28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Stefano Arduini & Matteo Damiani 111<br />

locus a minore ad maius [loc.s.m.] (induzione, ‘attraverso il meno evidente<br />

si esprime il più evidente, il più ampio viene espresso dal più ristretto,<br />

il tutto dalla parte’). → a<strong>di</strong>unctum.<br />

locus a modo [loc.s.m.] (quomodo ‘in che modo’?) → loci, locus..<br />

locus a persona [loc.s.m.] (quis ‘chi’?) → loci, locus..<br />

locus a re [loc.s.m.] (quid ‘che cosa’?) → loci, locus..<br />

locus a simili [loc.s.m.] (paragone fra simili) → a<strong>di</strong>unctum.<br />

locus a tempore [loc.s.m.] (quando ‘quando’?) → loci, locus..<br />

locus communis [loc.s.m.] Secondo Lausberg “il locus communis è un pensiero<br />

non finito che viene usato come argomento od ornamento nella<br />

trattazione <strong>di</strong> una questio finita”. Quando un locus communis è formulato<br />

in una frase che pretende <strong>di</strong> fornire una norma generalmente riconosciuta<br />

della conoscenza del mondo, rilevante per la condotta <strong>di</strong> vita<br />

degli in<strong>di</strong>vidui, prende il nome <strong>di</strong> sententia. Il locus communis concerne<br />

dunque l’→ inventio; oltre alla → sentenza esso può originare anche<br />

l’→ epifonema. → luogo comune, cliché, stereotipo.<br />

logos [s.m.] Assieme a → pathos ed → ethos rientra tra gli strumenti <strong>di</strong><br />

→ persuasione a <strong>di</strong>sposizione della <strong>retorica</strong>. In particolare il logos è<br />

l’appellarsi alla ragione. Aristotele avrebbe desiderato che tutta la comunicazione<br />

potesse essere condotta per mezzo <strong>di</strong> esso, tuttavia, data<br />

la debolezza/scarsezza umana egli lamenta la necessità <strong>di</strong> ricorrere a<br />

pathos ed ethos. Il cartesiano cogito ergo sum costituisce un esempio<br />

<strong>di</strong> appello al logos, <strong>di</strong> richiamo logico. In senso più specifico il logos<br />

rappresenta dunque (nella aristotelica opposizione → logos / → lexis)<br />

il → contenuto contrapposto alla → forma.<br />

lumen (l. <strong>di</strong>cen<strong>di</strong>) [loc.s.m.] Viene usato nella locuzione lumina <strong>di</strong>cen<strong>di</strong>, col<br />

significato <strong>di</strong> ‘splendore dello stile’ oppure ‘ornamento del <strong>di</strong>re’.<br />

<strong>Livros</strong> <strong>LabCom</strong><br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!