28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

158 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

reme<strong>di</strong>um [s.m.] Consiste nell’attenuare gli effetti dello straniamento e <strong>di</strong><br />

qualsiasi situazione imbarazzante o noiosa: può essere ottenuto tramite<br />

→ correctio, me<strong>di</strong>ante uno straniamento mitigato, o inquadrando le<br />

parole stranianti in un contesto più accessibile al pubblico.<br />

remotio [s.f.] feci, sed alter me impulit ut facerem: ‘sono stato io, ma un<br />

altro mi ha spinto a farlo’. Quando il reo si <strong>di</strong>fende scaricando su una<br />

forza tirannica, da cui sarebbe stao con<strong>di</strong>zionato, la responsabilità delle<br />

proprie azioni.<br />

repetitio [s.f.] Termine generico in<strong>di</strong>cante la ricorrenza dei membri, uguali<br />

oppure trasformati dal punto <strong>di</strong> vista della forma, della funzione sintattica,<br />

o dell’aspetto semantico. Le <strong>di</strong>verse trasformazioni possibili<br />

originano altrettante figure <strong>di</strong> parola: → anafora, epanalessi, palillogia,<br />

iteratio. → analessi, ripetizione, epimone, reiterazione.<br />

reprehensio [s.f.] → confutatio, refutatio, riprensione, reprimenda.<br />

res [s.f.] Sono le idee reperite nella → inventio perché adatte (→ aptum) alla<br />

→ materia, ossia ritenute in grado <strong>di</strong> persuadere l’arbitro della situazione<br />

a pronunciarsi favorevolmente alla parte rappresentata dall’oratore.<br />

Le res non vanno create ex novo, vanno piuttosto ritrovate. A questo<br />

proposito è bene ricordare che la memoria era rappresentata come uno<br />

spazio sud<strong>di</strong>viso in parti (i luoghi o → tópoi o → loci), ciscuna destinata<br />

ad accogliere una singola idea (res). Gli oratori dell’epoca classica ritenevano<br />

quin<strong>di</strong> che le res (idee) fossero preesistenti nell’inconscio o nel<br />

subsconscio come → copia rerum; richiamarle alla memoria comportava<br />

un’abile tecnica ed un continuo esercizio. Se le res rappresentano le<br />

idee, i verba sono le parole, cioè l’espressione che rappresenta quell’idea,<br />

anche se per Cicerone non è bene separare questi due concetti che<br />

rappresentano nel loro insieme la globalità del sapere, dell’esprimerlo<br />

attraverso le parole e dell’esporlo nella comunicazione.→ copia rerum,<br />

verbum.<br />

responsio [s.f.] → subiectio.<br />

res semàntico-estensionale [loc.s.f.] In un → testo retorico è l’aspetto del<br />

significato (res) concernente il materale referenziale vero o verisimile,<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!