28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

58 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

soluzione; 3. obiezione alla proposta; 4. soluzione del maestro; 5. risposte<br />

alle eventuali obiezioni. Nelle scuole me<strong>di</strong>evali la d. fu impiegata<br />

nell’interpretazione <strong>di</strong> testi, nella <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> tesi e nelle prove<br />

d’esame. Fra il XIII e il XIV secolo <strong>di</strong>ede origine al genere letterario<br />

romanzo della <strong>di</strong>sputatio o débat o contrasto. → contrasto.<br />

<strong>di</strong>ssimile [s.m.] Dato che il → tertium comparationis rappresenta la qualità<br />

comune alle cose simili, ciò che, nelle cose simili, eccede il tertium<br />

comparationis, costituisce il <strong>di</strong>ssimile: a ciasuna cosa simile, dunque, è<br />

unito alcunché <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssimile, per quanto il grado della combinazione vari<br />

a seconda dei casi. Il → contrarium è un grado particolarmente evidente<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssimile. → simile, similitu<strong>di</strong>ne.<br />

<strong>di</strong>ssimulatio [s.f.] → <strong>di</strong>ssimulazione.<br />

<strong>di</strong>ssimulazióne [s.f.] La <strong>di</strong>ssimulazione è il tentativo <strong>di</strong> nascondere la realtà<br />

delle cose. “La <strong>di</strong>ssimulazione è un’industria <strong>di</strong> non far veder le cose<br />

come sono. Si simula quello che non è, si <strong>di</strong>ssimula quello ch’è. Si<br />

simula quello che non è, si <strong>di</strong>ssimula quello ch’è. Disse Virgilio <strong>di</strong><br />

Enea: Spem vultu simulat, premit altum corde dolorem ‘in volto simula<br />

speranza, soffoca in cuore il profondo dolore’. Questo verso contiene<br />

la simulazion de la speranza e la <strong>di</strong>ssimulazione del dolore” (Torquato<br />

Accetto). → simulazione, ironia.<br />

<strong>di</strong>ssociazióne [s.f.] Secondo Perelman la <strong>di</strong>ssociazione dei concetti è l’operazione<br />

che determina un rimaneggiamento più o meno profondo dei<br />

dati concettuali che servono da fondamento all’argomentazione.<br />

<strong>di</strong>ssonanza [s.f.] L’effetto <strong>di</strong>sarmonico prodotto da un accostamento. Si riferisce<br />

in primo luogo ai suoni, ma può anche sussitere come <strong>di</strong>scordanza<br />

d’idee. Lo stesso che → cacofonia.<br />

<strong>di</strong>ssuasióne [s.f.] Usare tutti i propri argomenti per impe<strong>di</strong>re una decisione<br />

altrui che si ritiene dannosa per lui stesso e per la società. È il contrario<br />

dell’ → esortazione.<br />

<strong>di</strong>stinctio [s.f.] → <strong>di</strong>afora.<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!