28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

180 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

virilis ornatus [loc.s.m.] → ornato vigoroso.<br />

virtù della retòrica [loc.s.f.pl.] → virtutes elocutionis, massime della conversazione.<br />

virtus [s.f.] Lausberg definisce la virtus come la perfezione ricercata attraverso<br />

l’→ ars ‘arte’, cioè il forte impegno personale. Nel <strong>di</strong>scorso dell’oratore<br />

la perfezione risiede nel successo della persuasione. In assenza<br />

<strong>di</strong> virtus si parla <strong>di</strong> → vitium, <strong>di</strong>fetto. → virtutes elocutionis.<br />

virtus <strong>di</strong>spositionis [loc.s.f.] → aptum.<br />

virtutes elocutionis [loc.s.m.pl.] Comprende le quattro principali qualità o<br />

virtù dell’espressione: 1. appropriatezza o convenienza o congruenza,<br />

gr. prépon, lat. aptum, 2. correttezza, latinitas, puritas 3. chiarezza<br />

o perspicuità – perspicuitas, 4. ornatus. → virtus, massime della<br />

conversazione.<br />

visio [s.f.] → fantasia, ticoscopia.<br />

vitium [s.m.] Mancanza <strong>di</strong> → virtus. Lausberg in<strong>di</strong>vidua due vizi estremi:<br />

un vitium per <strong>di</strong>fetto, che deriva dal ‘non potere’, (mancanza <strong>di</strong> competenza)<br />

e/o dal ‘non volere’ (mancanza <strong>di</strong> cura e attenzione), e un vitium<br />

per eccesso, “dove l’intenzione artistica non è guidata dal iu<strong>di</strong>cium e si<br />

compiace, oltre la misura dell’aptum, <strong>di</strong> superare l’attività della virtus<br />

tanto da degenerare in vitium”. → errore.<br />

vocabolario [s.m.] → lessico.<br />

vocalitas [s.f.] → eufonia.<br />

vossiànica (antonomàsia v.) → antonomasia vossianica.<br />

voluntas [s.f.] L’obiettivo che si propone l’oratore. → consilium, bona<br />

voluntas, mala voluntas.<br />

voluptas [s.f.] Sinonimo <strong>di</strong> → delectatio, consiste nell’effetto emozionale<br />

(moderato) che l’oratore vuole produrre sull’arbitro della situazione per<br />

renderlo favorevole alla parte rappresentata. Si realizza attraverso il →<br />

delectare e il → placere.<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!