28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Stefano Arduini & Matteo Damiani 143<br />

perìcope o perìcopa [s.f.] Citazione, per lo più nell’ambito dell’esegesi neotestamentaria.<br />

→ citazione.<br />

periergìa [s.f.] Consiste in un impiego eccessivo <strong>di</strong> parole o <strong>di</strong> figure retoriche.<br />

Differisce dunque dalla → macrologia per il fatto che in questo<br />

caso il <strong>di</strong>scorso non risulta semplicemente prolisso, ma eccessivamente<br />

elaborato, artificioso. → macrologia.<br />

perìfrasi [s.f.] Consiste nell’impiego <strong>di</strong> un giro <strong>di</strong> parole in sostituzione <strong>di</strong><br />

un termine, per definirlo o parafrasarlo. Es.: l’amor che move il sole e<br />

l’altre stelle, per Dio → circonlocuzione, circumlocutio, elusione.<br />

perìodo [s.m.] In riferimento alla teoria della → compositio, il periodo può<br />

essere analizzato come una costruzione circolare delle idee (→ res) <strong>di</strong>sposte<br />

in una concatenazione per cui, ad un primo elemento (→ protasi)<br />

che crea tensione (→ pendens oratio) ne segue un altro (→ apodosi)<br />

che la attenua e la risolve (→ sententiae clausula). → prosa, <strong>di</strong>spositio,<br />

oratio soluta, oratio perpetua, subor<strong>di</strong>nazione.<br />

perissologìa [s.f.] È l’enunciazione superflua <strong>di</strong> informazioni già esplicitamente<br />

o implicitamente fornite. → prolissità, macrologia, pleonasmo,<br />

ridondanza, battologia, omeologia.<br />

perìstrofe [s.f.] Consiste nel ritorcere un argomento a danno dell’avversario.<br />

perlocuzióne [s.f.] → atto perlocutorio. La perlocuzione è strettamente legata<br />

al rapporto fra intenzione e aspettative dei <strong>di</strong>versi attori dell’atto<br />

comunicativo. Tale rapporto è convenzionale ed è regolato da una<br />

sorta <strong>di</strong> competenza pragmatica che opera all’interno <strong>di</strong> certi contesti<br />

comunicativi. → atto perlocutorio.<br />

permissio [s.f.] Si ha quando chi parla, non avendo le sue parole sortito<br />

effetto alcuno, concede a chi ascolta piena libertà, pur essendo in cuor<br />

suo convinto che ciò non arrecherà vantaggio all’interlocutore. Es. chi<br />

non mi crede se ne pentirà. → epitrope.<br />

permutatio [s.f.] → antimetabole, chiasmo complicato; ma anche → ironia.<br />

<strong>Livros</strong> <strong>LabCom</strong><br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!