28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

152 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

proposizióne [s.f.] La proposizione o narrazione è la seconda delle quattro →<br />

parti del <strong>di</strong>scorso persuasivo (esor<strong>di</strong>o, narrazione, argomentazione, epilogo).<br />

Alcuni autori considerano come proposizione o → allegazione<br />

dei fatti, il nucleo concettuale della narrazione; altri, come ad esempio<br />

Quintiliano, la intendono come la presentazione dei termini essenziali<br />

del fatto che viene esposto, cioè come l’inizio della → confirmatio. Anche<br />

il proemio può comprendere una propositio. → narratio, parti del<br />

<strong>di</strong>scorso.<br />

proposizióne incidentale [loc.s.f.] Proposizione che, inserita in un’altra, conserva<br />

tuttavia la propria in<strong>di</strong>pendenza. Es.: per questi motivi, come ti<br />

ho spiegato, non posso accettare. → inciso, parentesi.<br />

proprietà [s.f.] Uso preciso e appropriato delle parole. → puritas.<br />

pròsa clausolata [loc.s.f.] Nella letteratura latina in<strong>di</strong>ca la prosa che, caratterizzata<br />

dal succedersi <strong>di</strong> sillabe lunghe e brevi, si avvaleva dell’impiego<br />

<strong>di</strong> clausole metriche → clausola.<br />

prosapòdosi [s.f.] Consiste nell’aggregare una serie <strong>di</strong> pensieri esplicativi<br />

ad un’idea esposta in precedenza, al fine <strong>di</strong> definirla, spiegarla. Es.<br />

Rom. 11:22: Considera dunque la bontà e la severità <strong>di</strong> Dio: severità<br />

<strong>di</strong> Dio verso quelli che sono caduti; bontà <strong>di</strong> Dio invece verso <strong>di</strong> te,<br />

a con<strong>di</strong>zione però che tu sia fedele a questa bontà. Lo stesso che →<br />

subnexio.<br />

prosodìa [s.f.] Nel significato tra<strong>di</strong>zionale comprende l’insieme delle regole<br />

metriche, specialmente greche o latine. Nella linguistica moderna in<strong>di</strong>ca<br />

le caratteristiche <strong>di</strong> una lingua relativamente al timbro dei suoni,<br />

all’altezza, all’intensità, allla durata, all’accento e all’intonazione.<br />

prosonomàsia [s.f.] È un particolare impiego della → paronomasia. In<strong>di</strong>ca<br />

una maniera <strong>di</strong> soprannominare qualcuno sostituendo una o più lettere<br />

del suo nome in modo tale che il nome risultante sia in grado <strong>di</strong> descrivere<br />

le carattersitiche dell’in<strong>di</strong>viduo. Ad esempio, se una raggazza che<br />

si chiama Carla è una pettegola, potremmo, per prosonomasia, chiamarla<br />

“Parla”, oppure un Carlo potrebbe essere talmente assillante da<br />

ricevere il soprannome <strong>di</strong> Tarlo. → paronomasia.<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!