28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Stefano Arduini & Matteo Damiani 57<br />

<strong>di</strong>scórso improvvisato [loc.s.m.] Discorso non preparato, e soprattutto non<br />

previsto. → <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> circostanza, improvvisazione.<br />

<strong>di</strong>scórso retòrico [loc.s.m.] Lo stesso che → testo retorico.<br />

<strong>di</strong>scórso sottile [loc.s.m.] Lo stesso che → acutum <strong>di</strong>cen<strong>di</strong> genus.<br />

<strong>di</strong>scussióne [s.f.] Lo stesso che → <strong>di</strong>battito.<br />

<strong>di</strong>sfemismo [s.m.] Sostituire in modo spesso scherzoso, una parola con un’altra<br />

dotata all’origine <strong>di</strong> connotazioni negative, senza attribuirle un tono<br />

offensivo: rompere, palle, stronzo. Opposto all’eufemismo, il d. considte<br />

nella sostituzione (come uso abituale o come coniazione scherzosa<br />

momentanea) <strong>di</strong> una parola normale, spesso gradevole o ad<strong>di</strong>rittura<br />

affettuosa, con altra per se stessa sgradevole od offensiva, senza dare<br />

tuttavia all’espressione un tono ostile: questi birbanti <strong>di</strong> ragazzi.<br />

<strong>di</strong>sgiunzióne [s.f.] Lo stesso che → <strong>di</strong>siunctio.<br />

<strong>di</strong>siunctio [s.f.] Parziale <strong>di</strong>suguaglianza <strong>di</strong> significato dei gruppi <strong>di</strong> parole<br />

coor<strong>di</strong>nati: può riferirsi a intere frasi o a gruppi <strong>di</strong> parole non autonomi<br />

sintatticamente. Es.: Chiedeva compassione, invocava pietà, supplicava<br />

clemenza. → parisosi, <strong>di</strong>sgiunzione. Fenomeno legato alla → variatio.<br />

→ <strong>di</strong>azeugma.<br />

<strong>di</strong>siunctivum (asyndeton d., polysyndeton d.) → asindeto <strong>di</strong>sgiuntivo, polisindeto<br />

<strong>di</strong>sgiuntivo.<br />

<strong>di</strong>spositio [s.f.] Nelle sezioni dell’arte del <strong>di</strong>re, la <strong>di</strong>spositio occupa la seconda<br />

posizione dopo l’→ inventio, ed è l’or<strong>di</strong>namento e la <strong>di</strong>stribuzione<br />

degli argomenti; essa in<strong>di</strong>ca il luogo che ciascuno <strong>di</strong> essi deve occupare.<br />

→ ordo, or<strong>di</strong>ne naturale, or<strong>di</strong>ne artificiale, usus.2.<br />

<strong>di</strong>sposizióne [s.f.] Disporre le idee da esporre in or<strong>di</strong>ne logico. → <strong>di</strong>spositio.<br />

<strong>di</strong>sputatio [s.f.] Si tratta <strong>di</strong> un genere retorico riconducibile al tipo della<br />

controversia e sviluppatosi in epoca tardo-me<strong>di</strong>evale. La sua struttura,<br />

rigorosamente formalizzata, è la seguente: 1. problema; 2. proposta <strong>di</strong><br />

<strong>Livros</strong> <strong>LabCom</strong><br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!