28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Stefano Arduini & Matteo Damiani 51<br />

se del pensiero. Es. che da ogne creata vista è scisso (Par. XXI, 96). →<br />

iato.<br />

<strong>di</strong>alèttica [s.f.] → <strong>di</strong>alectica, <strong>di</strong>scussione, <strong>di</strong>battito.<br />

• GDU, . . .<br />

<strong>di</strong>alèttico (sillogismo d.) → sillogismo <strong>di</strong>alettalico.<br />

<strong>di</strong>àlisi [s.f.] Figura <strong>retorica</strong> che consiste nell’interrompere la continuità del<br />

periodo me<strong>di</strong>ante un inciso. sec. XVII. Es.: Parte sen giva, e io retro<br />

li andava, / lo duca, già facendo la risposta (Dante, Inf. XXIX, 16-17).<br />

In altra accezione figura per cui il soggetto si ripete tante volte quanti<br />

sono gli epiteti o i verbi che ad esso si riferiscono; gramm. (XIX sec.)<br />

costrutto senza congiunzione. → <strong>di</strong>alito.<br />

<strong>di</strong>àlito [s.m.] Lo stesso significato <strong>di</strong> → <strong>di</strong>alisi.<br />

<strong>di</strong>àllage [s.f.] Accumulazione <strong>di</strong> parti del <strong>di</strong>scorso in cui almeno uno dei<br />

membri accumulati è formato da due o più sinonimi. La <strong>di</strong>allage è<br />

spesso un caso particolare della sinonimia. / Ricapitolazione degli argomenti<br />

svolti in precedenza.<br />

<strong>di</strong>alògico [agg.] Negli interventi orali e scritti, ciò che ha forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo<br />

fra due persone, o fra due soggetti, o fra un soggetto stesso e il suo io.<br />

È <strong>di</strong>alogico anche un finto <strong>di</strong>alogo immaginato o messo in scena da un<br />

oratore. Si vedano → <strong>di</strong>alogo, <strong>di</strong>alogismo, monologico.<br />

<strong>di</strong>alogismo [s.m.] Figura <strong>di</strong> pensiero ottenuta me<strong>di</strong>ante l’inserimento della<br />

forma <strong>di</strong>alogica all’interno <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso. Quando lo scrittore/locutore<br />

riporta le parole pronunciate da una o più persone in forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso<br />

<strong>di</strong>retto, allora si parla <strong>di</strong> → sermocinatio, della quale il <strong>di</strong>alogismo<br />

rappresenta un’espressione. In particolare, lo scrittore/locutore riporta<br />

un monologo o una riflessione intellettuale propria o appartenente ad<br />

un’altra persona, contenente domande rivolte a se stessi. Ad esempio:<br />

Che degg’io far? / Che mi consigli, Amor? (Petrarca). Tale forma<br />

<strong>di</strong>alogica, che godette <strong>di</strong> enorme fortuna sin dall’antica pratica <strong>retorica</strong><br />

e filosofica, può presentarsi anche come la finzione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo tra<br />

due o più persone, con domanda e risposta. L’esposizione in forma <strong>di</strong><br />

<strong>Livros</strong> <strong>LabCom</strong><br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!