28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

126 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

mixtura verborum [loc.s.f.] Equivalente alla → sinchisi. È il caos provocato<br />

nella <strong>di</strong>sposizione sintattica della frase dall’uso ripetuto dell’→<br />

anastrofe e dell’→ iperbato. Con la mixtura verborum l’oratore, pur<br />

fermo nell’osservanza dei precetti della → compositio, intende giocare,<br />

per produrre un effetto <strong>di</strong> straniamento, con la → obscuritas. Le lingue<br />

classiche offrono una ricca esemplificazione <strong>di</strong> tale fenomeno. →<br />

sinchisi.<br />

mnemotècnica [s.f.] L’arte <strong>di</strong> mandare a memoria un <strong>di</strong>scorso, o qualsiasi<br />

elemento che si ritenga utile ad essere impiegato successivamente.<br />

Le tecniche sistematiche per mandare a memoria. La mnemotecnica è<br />

in<strong>di</strong>spensabile alla capacità <strong>di</strong> improvvisazione. → arte mnemonica.<br />

monere [vb.] → docere.<br />

monològico [agg.] Ciò che, privo del momento del <strong>di</strong>alogo, è contenuto nei<br />

limiti del proprio pensiero. → monologo, <strong>di</strong>alogico.<br />

mòtto [s.m.] È una delle specie della → sentenza. All’occorrenza qualsiasi<br />

bella frase può può essere assunta come motto da citare. È un specie <strong>di</strong><br />

→ sentenza.<br />

mòtto proverbiale [loc.s.m.] → proverbio, detto proverbiale.<br />

movere [vb.] Si tratta dell’effetto emozionale che l’oratore vuole provocare<br />

sull’arbitro della situazione perché quest’ultimo, sconvolto da un’emozione<br />

violenta (→ pathos), <strong>di</strong>venti favorevole alla parte rappresentata.<br />

È una strategia particolarmente adatta ad essere impiegata nella →<br />

peroratio. → pathos, persuasione.<br />

mozióne degli affètti [loc.s.f.] La mozione degli affetti ricorre nell’epilogo<br />

<strong>di</strong> un’orazione, ossia nella → perorazione. Essa può realizzarsi come →<br />

in<strong>di</strong>gnatio, dunque come un’ulteriore squalificazione dell’avversario, o<br />

come → conquestio, cioè come una richiesta <strong>di</strong> commiserazione e <strong>di</strong><br />

pietà per la propria parte. → epilogo.<br />

multiiugum [s.m.] → polisindeto.<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!