28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Stefano Arduini & Matteo Damiani 61<br />

dòxa [s.f.] Termine sorto in ambito filosofico greco, volto a rappresentare<br />

nel campo specifico della → <strong>di</strong>alettica il verosimile in contrapposizione<br />

al vero, cioè alla scienza (→ episteme). Le argomentazioni retoriche,<br />

a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quelle logiche, non portavano a conclusioni certe ed<br />

in<strong>di</strong>scutibili. → opinio.<br />

dramma [s.m.] Tipica sud<strong>di</strong>visione dell’insieme (<strong>di</strong> un’opera, <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso)<br />

in due parti che ne accentuano la tensione e la forza.<br />

dubitatio [s.f.] Figura <strong>di</strong> pensiero nella quale lo scrittore/locutore esprime<br />

un dubium, esita o finge <strong>di</strong> dubitare riguardo questioni complesse o critiche,<br />

per la risoluzione delle quali chiede consiglio al pubblico (→<br />

anacenosi). Tipico dell’ars oratoria, tale proce<strong>di</strong>mento tende ad accostare<br />

locutore e pubblico, per accattivarsi la simpatia del suo au<strong>di</strong>torio.<br />

Esempi: Fu vera gloria? Ai posteri / l’ardua sentenza (Manzoni). Non<br />

so se il riso o la pietà prevale (Leopar<strong>di</strong>). Tale tecnica del dubium<br />

prende il nome <strong>di</strong> → communicatio, quando le domande vengono ingannevolmente<br />

rivolte all’avversario. Esempio: Cosa faresti tu al mio<br />

posto? Correlati: → aporia, communicatio, anacenòsi, <strong>di</strong>aporesi.<br />

ductus [s.m.] Il ductus è il modo (→ tenor) che l’oratore sceglie nella trattazione<br />

del <strong>di</strong>scorso in funzione del rapporto → consilium e → tema 1. A<br />

seconda della contingenza, in maniera più o meno velata, l’oratore può<br />

impiegare per raggiungere il suo scopo vari tipi <strong>di</strong> ductus: → ductus<br />

simplex, subtilis, figuratus, obliquus, mixtus. → tattica.<br />

ductus figuratus [loc.s.m.] Si ha ductus figuratus ogniqualvolta la tattica<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso dell’oratore si serve dell’enfasi <strong>di</strong> pensiero o dell’allegoria,<br />

poiché un senso <strong>di</strong> vergogna impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> esprimersi nel ductus<br />

simplex. → ductus.<br />

ductus mixtus [loc.s.m.] Si ha ductus mixtus ogniqualvolta la tattica <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso<br />

dell’oratore mescola i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> ductus: simplex, subtilis,<br />

figuratus e obliquus. Si può ritenere il dutus più frequente. → ductus.<br />

ductus obliquus [loc.s.m.] o syntaxis obliqua. Si ha ductus obliquus ogniqualvolta<br />

la tattica <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso dell’oratore si serve dell’enfasi concet-<br />

<strong>Livros</strong> <strong>LabCom</strong><br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!