28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

90 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

giòco [s.m.] Il gioco è l o straniamento risultante da <strong>di</strong>versi fattori, come la<br />

→ mixtura verborum, un → ornatus particolare, soprattutto l’→ audacior<br />

ornatus, oppure l’→ enfasi e l’intenzione giocosa dell’→ allusione;<br />

oppure l’→ ironia che l’oratore usa come stato passeggero <strong>di</strong> malinteso<br />

e <strong>di</strong> equivoco.<br />

giòco <strong>di</strong> paròla [loc.s.m.] Si ottiene “giocando” sulla somiglianza del significante<br />

(→ paronomasia), sfruttando le variazioni funzionali della flessione<br />

(→ polittoto), oppure l’dentità della ra<strong>di</strong>ce (→ figura etimologica)”<br />

Es.: amore amaro. → calembour, traductio, boutade, anagramma.<br />

gnòme [s.f.] È una massima, una sentenza, un proverbio. → aforisma,<br />

massima, motto.<br />

gnòmica [s.f.] La gnomica presenta un contenuto moraleggiante, l’intento<br />

è precettistico e sentenzioso. Per alcuni autori (cfr. GDU) è un filone<br />

del genere <strong>di</strong>dascalico, per altri (cfr. Mortara Garavelli) va considerato<br />

come genere a sé stante in quanto, rispetto al genere <strong>di</strong>dascalico sarebbe<br />

caratterizzato da una maggiore frammentarietà. → gnomologia,<br />

<strong>di</strong>dascalico.<br />

gnomològio [s.m.] Florilegio <strong>di</strong> sentenze, espresse soprattutto da filosofi greci<br />

nonché da illustri uomini politici dell’antichità classica. Appartengono<br />

alla letteratura greca: le Sentenze dei Sette Savi, le Massime capitali<br />

<strong>di</strong> Epicureo, le Sentenze <strong>di</strong> Epicarmo, gli Aforismi (ca. 400), attribuiti al<br />

me<strong>di</strong>co Ippocrate (sec. V-IV a.C.), ecc. Per quanto riguarda i Romani,<br />

posse<strong>di</strong>amo solo pochi frammenti della raccolta <strong>di</strong> Sententiae <strong>di</strong> Appio<br />

Clau<strong>di</strong>o Cieco; <strong>di</strong> Catone il Vecchio si ha un Carmen de moribus; in una<br />

raccolta <strong>di</strong> 700 Sententiae, sono contenuti i versi dei mimi moraleggianti<br />

<strong>di</strong> Publilio Siro. Sempre in ambito latino, si posizionano i Disticha<br />

Catonis: quattro libri <strong>di</strong> sentenze formatisi tra il II ed il IV sec. d.C.<br />

Del Me<strong>di</strong>oevo posse<strong>di</strong>amo raccolte notevoli come il Talmud ebraico e<br />

l’Arabum proverbia. Ancora più della letteratura italiana (fra cui gli<br />

Adagia dell’urbinate Polidoro Virgili), quella francese rinascimentale è<br />

ricca <strong>di</strong> massime attribuite ad insigni autori, come gli Adagia <strong>di</strong> Erasmo<br />

da Rotterdam, che ebbero notevole fortuna ed ampia <strong>di</strong>ffusione. Del<br />

XIII sec. sono invece le Reflexions et Maximes <strong>di</strong> L. De Vauvenargues<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!