28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Stefano Arduini & Matteo Damiani 105<br />

ironìa [s.f.] Consiste nel <strong>di</strong>re l’opposto <strong>di</strong> ciò che si pensa e si vuole significare.<br />

L’ironia è spesso utilizzata nel linguaggio comune al fine <strong>di</strong><br />

colorire e rendere più efficace il <strong>di</strong>scorso. Es.: che signore! (detto <strong>di</strong> un<br />

villano/maleducato). Bel favore che m’avete fatto! M’avete mandato<br />

da un galantuomo, uno che aiuta veramente i poverelli! (A. Manzoni,<br />

Promessi sposi). L’ironia <strong>di</strong>venta → sarcasmo se non è il sorriso ad<br />

ispirarla, bensì lo sdegno, il rancore.// Secondo Lausberg l’ironia, come<br />

tropo <strong>di</strong> parola, consiste nell’uso del vocabolario partigiano della parte<br />

avversa nella ferma convinzione che il pubblico riconsoca la’incre<strong>di</strong>bilità<br />

<strong>di</strong> questo vocabooario. → ironia socratica, umorismo. → illusio,<br />

<strong>di</strong>ssimulatio (→ <strong>di</strong>ssimulazione), simulatio (→ simulazione).<br />

ironìa socràtica [loc.s.f.] Denota uno degli aspetti del metodo <strong>di</strong> Socrate che<br />

interrogava l’avversario fingendo <strong>di</strong> non conoscere la verità e lo portava<br />

a determinate conclusioni. → ironia.<br />

isocolìa [s.f.] Parallelismo e corrispondenza equilibrata tra i cola (→ colon)<br />

<strong>di</strong> un periodo. → isocolon, isocolo.<br />

isòcolo o isocòlo [s.m.] Perfetta corrispondenza tra i membri (cola, → colon)<br />

del periodo, strutturati similmente ed aventi lo stesso numero <strong>di</strong> vocaboli.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento tipico, benchè non esclusivo, dello<br />

stile biblico.Es.: Come latte tu mi hai cagliato / Come formaggio mi hai<br />

raggrumato (libro <strong>di</strong> Giobbe). Compri due, paghi uno. L’esperienza <strong>di</strong><br />

ieri – l’avventura <strong>di</strong> oggi – le sfide <strong>di</strong> domani (pubblicità). Veni, vi<strong>di</strong>,<br />

vici. (questo esempio è al tempo stesso un caso <strong>di</strong> → asindeto, → tricolon,<br />

→ allitterazione, → omeottoto). → parallelismo, parimembro,<br />

tricòlon, tetracòlon. Sin.: → isocolìa, isocolon,→ parisòsi.<br />

isocòlon [s.m.] Lo stesso che → isocolìa, isocolo.<br />

isologìa [s.f.] Lo stesso che → isotopia.<br />

isonimìa [s.f.] Non comune, per → paronomasia.<br />

isoplasmìa [s.f.] Isotopia del piano morfologico. → isotopia.<br />

isosemìa [s.f.] Isotopia del piano semantico. → isotopia.<br />

<strong>Livros</strong> <strong>LabCom</strong><br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!