28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

50 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

la d. sarà quantitativa se ad essere omessa è una parte materiale (l’→<br />

aferesi è classificabile quale d. quantitativa perché ad essere omesso<br />

è l’inizio della parola); sarà intensiva qualora consista nell’indebolimento<br />

dell’effetto dell’intensità, al contrario ad esempio dell’→ enfasi.<br />

Per quanto concerne i suoni la detractio si concretizza quale → aferesi,<br />

sincope, apocope. In relazione a parole o elementi <strong>di</strong> frase abbiamo<br />

invece a che fare con le figure <strong>di</strong> → zeugma, ellissi, asindeto. Nel settore<br />

del pensiero la detractio riassume le figure <strong>di</strong> → brevitas, percursio,<br />

praeteritio, reticentia.<br />

detrazióne [s.f.] → detractio.<br />

détto proverbiale [loc.s.m.] Frase tra<strong>di</strong>zionale moraleggiante, quasi fissa<br />

nella sua formulazione, e dalla forma somigliante al → proverbio, motto<br />

proverbiale.<br />

<strong>di</strong>àcope [s.f.] Frapposizione <strong>di</strong> un altro vocabolo fra due elementi <strong>di</strong> un<br />

composto: intercisione. → iperbato, tmesi.<br />

<strong>di</strong>àfora [s.f.] Ripetizione <strong>di</strong> una o più parole in un contesto → monologico; la<br />

ripetizione <strong>di</strong> queste parole è carica <strong>di</strong> significati aggiunti, connotativi,<br />

ed enfatici. La parola o le parole ripetute possono essere sostituite da<br />

un sinonimo. Quando il contesto è → <strong>di</strong>alogico si ha l’→ antanaclasi.<br />

Es.: Non omo, omo già fui (Inf., I,67); → <strong>di</strong>stinctio. → ploce, sillepsi<br />

oratoria.<br />

<strong>di</strong>alectica [s.f]. Disciplina classica filosofica che stu<strong>di</strong>a l’argomentazione come<br />

tecnica <strong>di</strong> ragionamento e <strong>di</strong>sputa, basata sulla contrapposizione<br />

delle opinioni: è ars opponen<strong>di</strong> et responden<strong>di</strong>. Nel Me<strong>di</strong>oevo viene<br />

intesa come logica formale ed affiancata alla → grammatica ed alla →<br />

<strong>retorica</strong>; compare tra le arti del → trivium. → <strong>di</strong>alèttica.<br />

<strong>di</strong>alèfe [s.f.] Opposto <strong>di</strong> → sinalefe; è un → metaplasmo per aggiunzione<br />

che, ai fini fonetici e metrici del varso, consente <strong>di</strong> considerare come<br />

separate due vocali contigue, quella iniziale e quella finale <strong>di</strong> parole <strong>di</strong>verse,<br />

che potrebbero occupare un’unica posizione e fondersi. Spesso<br />

utilizzata per dare al verso un andamento meno concitato e favorire pau-<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!