28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

168 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

sofìstico (sillogismo s.) → sillogismo sofistico.<br />

solecismo [s.m.] È un errorre morfologico o sintattico dovuto a ignoranza<br />

in<strong>di</strong>viduale o a peculiarità <strong>di</strong>alettali. Es.: oggi mi sento più meglio; toscanismo:<br />

se tu fosti, voi mi <strong>di</strong>cevi ‘<strong>di</strong>cevate’; vénghino, và<strong>di</strong>no, fàccino.<br />

Il concetto <strong>di</strong> solecismo anche oggi in<strong>di</strong>ca un errore o una devianza,<br />

mentre il → metaplasmo descrive uno spostamento, un mutamento che<br />

in partenza <strong>di</strong> solito è generato da una devianza. La <strong>retorica</strong> classica<br />

analizzò i solecismi sintattici, ossia le improprietà <strong>di</strong> costruzione dovute<br />

alla <strong>di</strong>smisura per eccesso e per <strong>di</strong>fetto. In questo senso vennero<br />

in<strong>di</strong>viduati solecismi per → aggiunzione, soppressione, permutazione e<br />

→ sostituzione quali usi scorretti <strong>di</strong> determinate figure grammaticali e<br />

anche <strong>di</strong> molte figure <strong>di</strong> parola e <strong>di</strong> pensiero.<br />

soppressióne [s.f.] Eliminazione <strong>di</strong> qualche elemento, ai vari livelli <strong>di</strong> analisi<br />

linguistica. → detractio.<br />

soprariprensióne [s.f.] Parte del <strong>di</strong>scorso che seguiva riprensione o confutazione.<br />

→ riprensione.<br />

sorite [s.m.] Sequenza <strong>di</strong> sillogismi incatenati l’un l’altro in modo tale che la<br />

conclusione dell’uno rappresenti la premessa del successivo.<br />

sospensióne [s.f.] Figura <strong>retorica</strong> che consiste nell’ interruzione volontaria<br />

del <strong>di</strong>scorso. Classificata da Fontanier tra le figure <strong>di</strong> pensiero per<br />

ragionamento o combinazione. → aposiopesi, interruptio, reticenza.<br />

sostituzióne [s.f.] Lausberg la definisce come alterazione <strong>di</strong> una parte <strong>di</strong> un<br />

insieme per mezzo <strong>di</strong> una parte che prima era estranea all’insieme stesso.<br />

In questo senso, un esempio <strong>di</strong> sostituzione potrebbe essere quella<br />

che prevede l’impiego <strong>di</strong> un tropo al posto <strong>di</strong> un verbum proprium<br />

nell’insieme rappresentato dalla frase. → immutatio.<br />

sottigliézza [s.f.] Lo stesso che → acutum <strong>di</strong>cen<strong>di</strong> genus, acutezza.<br />

sottintéso [s.m.] Parole non espresse che facilmente possono essere reintegrate<br />

e capite dall’ascoltatore. → ellissi.<br />

sottrazióne [s.f.] Eliminazione <strong>di</strong> qualche elemento, ai vari livelli <strong>di</strong> analisi<br />

linguistica. → detractio.<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!