28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Stefano Arduini & Matteo Damiani 173<br />

T<br />

tableau [s.m.] Nella ripartizione delle figure <strong>di</strong> pensiero operata da Fontanier<br />

corrisponde alla ‘Messa in scena’. Comprende tutte le specie <strong>di</strong> descrizione,<br />

intesa come raffigurazione viva e animata <strong>di</strong> avvenimenti, azioni,<br />

passioni, fenomeni fisici e morali.<br />

tae<strong>di</strong>um [s.m.] te<strong>di</strong>o, noia, <strong>di</strong>sgusto, fasti<strong>di</strong>o. → fasti<strong>di</strong>um.<br />

talènto [s.m.] Forma italiana per → ingenium.<br />

tapinòsi [s.f.] Figura <strong>retorica</strong> che consiste nel riferirsi a cose gran<strong>di</strong> servendosi<br />

<strong>di</strong> parole umili o triviali. → litote, meiosis.<br />

tàttica [s.f.] Corrisponde al piano per raggiungere l’obiettivo prefissato, ed a<br />

tutti i relativi mezzi <strong>di</strong>alettici impiegati. → consilium, ductus.<br />

tautologìa [s.f.] Ripetizione del medesimo concetto con parole <strong>di</strong>verse. Es.<br />

Quel me<strong>di</strong>co ha stu<strong>di</strong>ato me<strong>di</strong>cina. → <strong>di</strong>afora.<br />

tecnicismo [s.m.] Termine proprio ad un linguaggio settoriale, come quello<br />

dell’informatica, della giurisprudenza, della me<strong>di</strong>cina, ecc. / Uso<br />

eccessivo <strong>di</strong> una terminologia tecnica.<br />

tèma [s.m.] È La materia che rappresenta il compito assegnato perché venga<br />

elaborato. In questo senso la materia, o → argomento, è ciò <strong>di</strong> cui si<br />

parla, ed è correlata al → rema o → commento, ossia ciò che si <strong>di</strong>ce sul<br />

tema stesso //.<br />

Il termine rimanda alla <strong>retorica</strong> <strong>di</strong> Perelman, nella quale la struttura<br />

dell’→ analogia si esrpime con la formula ‘A sta a B come C sta a<br />

D’. In questo contesto A e B, i termini a proposito dei quali si vuole<br />

trarre una conclusione, costituiscono un insieme detto tema, mentre i<br />

termini C e D, su cui si fonda il ragionamento, rappresentano l’insieme<br />

denominato foro. Es.: un grande uomo politico guida lo stato come<br />

un timoniere la sua nave. Dove lo schema è il seguente: A (un grande<br />

uomo politico) sta a B (lo stato) come C (un timoniere) sta a D (la nave).<br />

A e B rappresentano il tema, C e D il foro.<br />

<strong>Livros</strong> <strong>LabCom</strong><br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!