28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Stefano Arduini & Matteo Damiani 139<br />

parèmbola [s.f.] Consiste nell’inserire fra altre una frase (parentetica) che<br />

sia in<strong>di</strong>pendente e completa in se stessa. Figure correlate: → parentesi,<br />

anacoluto, correctio.<br />

paremìa [s.f.] Andamento del racconto, narrazione.<br />

parènesi [s.f.] Esortazione → esortazione, parenetica, admonitio.<br />

parenètica [s.f.] Genere oratorio o letterario fondato sul motivo dell’esortazione.<br />

→ parenesi.<br />

parèntesi [s.f.] Consiste nell’inserire un segmento <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso che interrompe<br />

la continuità dell’enunciato Es.: Invece torna a tentarmi in tanti anni<br />

quella voce / (era un <strong>di</strong>sco), <strong>di</strong> là, dall’altra riva (Sereni).<br />

pareuresis [s.f.] In alcuni casi è considerata come una scusa convincente,<br />

in altri come una provo irrefutabile ma non pertinente. → pretesto,<br />

<strong>di</strong>ceologia.<br />

parimèmbro [s.m.] Lo stesso che → isocolo.<br />

pàrison [s.m.] Lo stesso che → parisosi, isocolo.<br />

parisòsi [s.f.] Lo stesso che → isocòlo, parison.<br />

parissologìa [s.f.] Consiste nell’impiego <strong>di</strong> → isocoli nella costruzione del<br />

<strong>di</strong>scorso’. / A volte inteso come l’impiego intenzionale <strong>di</strong> parole ambigue.<br />

parlare fiorito [loc.vb.] Discorso ricco <strong>di</strong> figure, e carico <strong>di</strong> parole aggraziate;<br />

un <strong>di</strong>scorso carico <strong>di</strong> eleganze e <strong>di</strong> artifici. → fiore, ornatus.<br />

parlare in figura [loc.vb.] in<strong>di</strong>ca il parlare velatamente, per metafore.<br />

parodìa [s.f.] Rottura del co<strong>di</strong>ce, che porta ad altri significati, soprattutto <strong>di</strong><br />

tipo comico, ri<strong>di</strong>colo, canzonatorio, un componimento che in origine<br />

era serio. → paronomasia.<br />

paromèo [s.m.] Non comune, per → paromeosi.<br />

<strong>Livros</strong> <strong>LabCom</strong><br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!