28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

92 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

heterogenium [s.m.] Evitare una questione, un problema, spostando il <strong>di</strong>scorso<br />

su un argomento <strong>di</strong>fferente. A volte considerato un → vitium.<br />

Es.: La nostra riforma del mercato del lavoro ha peggiorato le con<strong>di</strong>zioni<br />

dei lavoratori? Te lo <strong>di</strong>co io che cosa ha peggiorato: il tasso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>soccupazione!<br />

héuresis [s.f.] Lo stesso che → inventio.<br />

hilare <strong>di</strong>cen<strong>di</strong> genus [loc.s.m.] La locuzione in<strong>di</strong>ca la tipologia <strong>di</strong> ornatus<br />

che si contrad<strong>di</strong>stingue per la → urbanitas e la → festivitas spiritose.<br />

Consiste in una variante del genus me<strong>di</strong>um e può venire combinato al<br />

genus acutum. → ornatus.<br />

homoeoprophoron [s.m.] Consiste nella ripetizione frequente <strong>di</strong> una identica<br />

consonante o sillaba in un gruppo <strong>di</strong> parole. Solitamente è considerata<br />

un errore. → mitacismo, lambdacismo, iotacismo, polysigma,<br />

sigmatismo. → allitterazione.<br />

homoeosis [s.f.] → omeòsi.<br />

horismus [s.m.] Consiste nel dare una definizione breve e chiara, specialmente<br />

spiegando le <strong>di</strong>fferenze tra termini associati. → circonlocuzione,<br />

systrophe.<br />

humilitas [s.f.] Il termine designa le parti del <strong>di</strong>scorso che presentano un<br />

grado <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>bilità assai debole. → stile umile.<br />

hypokritiké [s.f.] È la declamazione, il modo in cui si espone e si gestisce<br />

un <strong>di</strong>scorso relativamente ai valori fonici, mimici e gestuali. →<br />

declamazione, pronuntiatio.<br />

hypozeuxis [s.f.] Opposto <strong>di</strong> → zeugma. Ogni proposizione è costruita con<br />

il proprio verbo. Il seguente verso dantesco presenta uno zeugma: parlare<br />

e lacrimar vedrai insieme; lo stesso verso reinterpretato come due<br />

proposizioni autonome, applicando cioè un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> hypozeuxis,<br />

può presentarsi in questa forma: u<strong>di</strong>rai parlare e vedrai lacrimar.<br />

→ ipozeussi, ipozeugma.<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!