28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Stefano Arduini & Matteo Damiani 47<br />

D<br />

decens [s.m.] → aptum, decorum.<br />

declamatio [s.f.] Nella tarda latinità, esercizio scolastico <strong>di</strong> composizione e<br />

recitazione che poteva essere svolto secondo due specie: la declamatio<br />

→ suasoria, appartenente al → genere deliberativo, che veniva per<br />

prima nel curriculum in quanto considerata <strong>di</strong> maggior facilità; la →<br />

controversia, più impegnativa, era esercizio <strong>di</strong> <strong>retorica</strong> forense nel →<br />

genere giu<strong>di</strong>ziale. → declamazione.<br />

declamatio suasoria [loc.s.f.] → declamatio.<br />

declamazióne [s.f.] Interpretazione, esecuzione, recitazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso.<br />

Anche nel senso <strong>di</strong> → declamatio. In sede <strong>di</strong> critica letteraria il termine<br />

ha acquisito un significato negativo ed è impiegato per denotare<br />

opere “retoriche” nel senso deteriore del termine: vale a <strong>di</strong>re eccessivamente<br />

enfatiche e prive <strong>di</strong> sincerità. → actio, declamatio, hypokritikè,<br />

pronuntiatio.<br />

declinatio [s.f.] → poliptoto.<br />

decorum [s.m.] Rappresenta il principio guida <strong>di</strong> coerenza secondo il quale<br />

devono essere <strong>di</strong>sposti ed or<strong>di</strong>nati tutti gli elementi testuali ed extratestuali<br />

appartenenti al sistema retorico (testo, oratore, destinatario, argomento,<br />

utilitas della causa, ecc. . . ). Proprio dall’osservanza <strong>di</strong> tale<br />

criterio deriva l’efficacia del <strong>di</strong>scorso ai fini della persuasione dell’au<strong>di</strong>torio.<br />

Anche → aptum, → accommodatum “appropriato, idoneo”,<br />

→ decens “decoroso, <strong>di</strong>gnitoso”.<br />

deductio [s.f.] → deduzione.<br />

deduzióne [s.f.] Spiegazione <strong>di</strong> un’ipotesi a partire da un principio generale;<br />

inferenza che procede dalle cause agli effetti, dall’universale al particolare.<br />

Gli argomenti tratti dal confronto (locus a comparatione) non<br />

vengono analizzati, così come accade invece nell’→ induzione, secondo<br />

i luoghi o argomenti ‘dal meno al più’, a minore ad maius, ma a<br />

maiore ad minus, ‘dal più al meno’→ deductio.<br />

<strong>Livros</strong> <strong>LabCom</strong><br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!