28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

174 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

tenor [s.m.] Il modo in cui si scelglie <strong>di</strong> produrre il <strong>di</strong>scorso in considerazione<br />

del rapporto fra → consilium e → thema, ossia in relazione agli<br />

obiettivi prefissati. → ductus, tenore del <strong>di</strong>scorso.<br />

tenóre del <strong>di</strong>scórso [loc.s.m.] Le caratteristiche formali e contenutistiche <strong>di</strong><br />

uno scritto o <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso. → ductus.<br />

tertium comparationis [loc.s.m.] È la qualità comune alle cose simili. Es.<br />

la forza ed il coraggio <strong>di</strong> un leone e dell’uomo che gli viene paragonato.<br />

→ simile, <strong>di</strong>ssimile.<br />

tèsi [s.f.] L’oggetto astratto che deve essere trattato, ad esempio dal punto<br />

<strong>di</strong> vista giu<strong>di</strong>ziario / In ritmica rappresenta il tempo forte, su cui cade<br />

l’accento, opposto al tempo debole, denominato → arsi. → quaestio<br />

infinita.<br />

tèsto retòrico [loc.s.m.] Il perno attorno a cui ruota un determinato → fatto<br />

retorico. Esso è il prodotto linguistico dell’attività comunicativa dell’oratore<br />

ed è costituito <strong>di</strong> → res e → verba. La res è il significato: può<br />

essere <strong>di</strong> natura estensionale (→ res semantico-estensionale), riguardante<br />

il → referente, questo è il campo in cui opera la → inventio; o <strong>di</strong><br />

natura intensionale (→ res semantico-intensionale), macrostrutturale,<br />

riguardante cioè principalmente quella parte della → <strong>di</strong>spositio legata<br />

al significato. I verba sono la struttura superficiale del testo: sono legati<br />

alla → elocutio ed alla parte formale della → <strong>di</strong>spositio. Viene<br />

chiamato anche → <strong>di</strong>scorso retorico.<br />

tetracòlon [s.m.] Il tetracolon consiste <strong>di</strong> quattro cola paralleli che mostrano<br />

i caratteri dell’→ enumerazione. Es.: D’Annunzio, Faville del maglio:<br />

Non odo il suo respiro, non il canto del gallo, non il nitrito del poledro,<br />

non il fiotto del bimbo. → isocolo, tricolon.<br />

thaumasmus [s.m.] Espressione <strong>di</strong> meraviglia.<br />

ticoscopìa [s.f.] Descrizione <strong>di</strong> cose assenti dalla realtà ma presenti nella<br />

fantasia. → ipotiposi, fantasia.<br />

tmèsi [s.f.] Divisione <strong>di</strong> un lessema in due parti, operata tramite altre parole<br />

che lo tagliano interponendosi. Es. lat.: septem subiecta trioni ‘posta<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!