28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

74 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

esposizióne dei fatti [loc.s.f.] anche → narratio / → partitio / → <strong>di</strong>gressione<br />

/ → proposizione. Rappresenta l’esposizione dello svolgimento<br />

degli eventi così come si sono succeduti; nel <strong>di</strong>scorso giu<strong>di</strong>ziario è<br />

il momento della descrizione dei termini della questione sulla quale i<br />

giu<strong>di</strong>ci devono poi pronunciarsi. Tale narrazione doveva possedere determinate<br />

caratteristiche, come ad esempio un’adeguata lunghezza del<br />

<strong>di</strong>scorso (brevità), una sua chiarezza e comprensibilità, nonché una sua<br />

cre<strong>di</strong>bilità e verosimiglianza. Le parole dell’oratore erano tese a suscitare<br />

nel pubblico il suo coinvolgimento emotivo. Proprio per verificare<br />

l’esistenza all’interno del <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> tali caratteristiche, nel Me<strong>di</strong>oevo<br />

venne redatto un elenco <strong>di</strong> “circostanze”, che rispondevano a sette domande:<br />

Quis? Quid? Cur? Ubi? Quando? Quemadmodum? Quibus<br />

adminiculis? (Chi? Che cosa? Perché? Dove? Quando? In che modo?<br />

Con quali mezzi?). Le prime cinque “circostanze” riflettono i quesiti<br />

relativi all’attuale regola giornalistica delle cinque W (Who? What?<br />

When? Where? Why?), attraverso la quale si può procedere con precisione<br />

ad una puntuale esposizione dei fatti. → circostanze, circostanze<br />

della narrazione.<br />

estèsico (atto e. → atto estesico.<br />

eterologìa [s.f.] Espressione che si può intendere in due mo<strong>di</strong>. →.<br />

èthos o ètos [s.m.] Si tratta dell’effetto emozionale perseguito dall’oratore<br />

col fine <strong>di</strong> provocare, nell’arbitro della situazione, una emozione <strong>di</strong> tono<br />

moderato favorevole alla parte rappresentata. Questo grado <strong>di</strong> emozione<br />

è particolarmente adatto e utilizzabile nell’→ exor<strong>di</strong>um. → affectus,<br />

emozione, pathos.<br />

etopèa [s.f.] o raro etopèia Descrizione delle qualità morali, vizi e virtù,<br />

comportamenti. Es.: o anima lombarda, / come ti stavi altera e <strong>di</strong>sdegnosa<br />

/ e nel mover de li occhi onesta e tarda! (DANTE Purg.<br />

VI, 61-63) Sin.: etopèia. → sermocinatio, notatio, effictio, ritratto,<br />

prosopografia.<br />

ètos [s.m.] → ethos.<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!