28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

128 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

N<br />

narratio [s.f.] La narratio è la parte <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso cui spetta il compito <strong>di</strong><br />

informare, descrivendo in dettaglio un avvenimento. Essa è tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

compresa nell’→ inventio. → <strong>di</strong>egesi, narrazione.<br />

narratóre [s.m.] La voce cui è affidata la narrazione. → voce narrante.<br />

narrazióne [s.f.] → narratio.<br />

natura 1 [s.f.] Secondo Lausberg la natura è ciò che fa parte del naturale processo<br />

fisico, e non è prodotto dall’attività <strong>di</strong> una persona, cioè dall’→<br />

arte.<br />

natura 2 [s.f.] Forma italiana per → ingenium.<br />

necessitas [s.f.] È la causa per cui si giunge ad effettuare un determinato<br />

cambiamento. La mancanza <strong>di</strong> parole appropriate, i → tabù, cambiamenti<br />

dovuti a nuove situazioni o ad una mutata prospettiva astisticoespressiva,<br />

possono rappresentare <strong>di</strong> volta in volta la necessitas, alla<br />

quale si risponde con → neologismi o → tropi.<br />

negazióne [s.f.] L’atto <strong>di</strong> negare, il quale mostra spesso una natura <strong>di</strong>alettica,<br />

essendo la negazione opposta ad una affermazione reale o virtuale fatta<br />

da altri. La negazione è molto spesso usata nella → litote proprio per<br />

affermare.<br />

nervosum <strong>di</strong>cen<strong>di</strong> genus [loc.s.m.] → ornato vigoroso.<br />

nexum [s.m.] → zeugma.<br />

nitidum genus [loc.s.m.] Qualità dell’→ ornatus in base alla quale esso si<br />

<strong>di</strong>stingue in eleganza, rifuggendo le volgarità.→ nitor.<br />

nitor [s.m.] Equivalente <strong>di</strong> → nitidum genus.<br />

noèma [s.m.] Parlare oscuro e sottile.// Secondo Aristole il noema è la nozione<br />

elementare ed imme<strong>di</strong>ata che formisce il punto <strong>di</strong> partenza per la<br />

conoscenza <strong>di</strong>scorsiva. In altre parole i noemi sono le idee, le nozioni,<br />

insomma il ‘contenuto’ del pensiero: con una terminologia posteriore<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!