28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Stefano Arduini & Matteo Damiani 121<br />

risptetto all’altra in rapporto in quanto sineddochi, metonimie, metafore,<br />

o perché esse sono alternative e coesistenti. Esempi: guadagnare il<br />

pane col sudore della fronte: sudore > fatica > lavoro; fronte è sineddoche<br />

<strong>di</strong> corpo. Espressione <strong>di</strong> Virgilio: post aliquot aristas ‘dopo alcuni<br />

anni’: arista ‘resta <strong>di</strong> grano’ > spiga > grano > raccolto > estate > anno.<br />

C’ha molti giòbbia sle spall ‘ha molto giovedì sulle spalle, ha molti anni’.<br />

Lausberg osserva che la metalessi, come errore, è caratteristica <strong>di</strong><br />

molti → calchi.<br />

metàllage [s.f.] Consiste nel parlare <strong>di</strong> ciò che si è detto – o nello scrivere<br />

<strong>di</strong> ciò che si è scritto – e si realizza quando una parola, una frase, o<br />

comunque un’espressione <strong>di</strong>ventano l’oggetto <strong>di</strong> un’altra espressione.//<br />

Può anche in<strong>di</strong>care la sostituzione <strong>di</strong> un oggetto <strong>di</strong> pensiero con un altro.<br />

→.<br />

metalogismo [s.m.] In<strong>di</strong>ca la tipologia <strong>di</strong> figura <strong>retorica</strong> che mo<strong>di</strong>fica il valore<br />

logico della frase violando le regole <strong>di</strong> veri<strong>di</strong>cità. Nel m. si è liberi<br />

da restrizioni linguistiche (esempio: «bello da morire») dal momento<br />

che viene abbandonato il significato letterale. Tuttavia i metalogismi<br />

fanno appello alla conoscenza che il destinatario ha del referente per<br />

contrad<strong>di</strong>rne i dati. Essi sono frequenti nei <strong>di</strong>scorsi politici e giornalistici.<br />

Sono metalogismi l’iperbole, il paradosso, l’ironia, l’eufemismo<br />

e la reticenza. → metabole.<br />

metamòrfosi [s.f.] Si ha m. Quando un’idea assume la forma <strong>di</strong> un’altra.<br />

/ Da un punto <strong>di</strong> vista più strettamente linguistico si può considerare<br />

metamorfosi qualsiasi trasfomazione per allotropia.<br />

metaplasmo [s.m.] Ogni mutamento fonetico, ammesso o meno, nella sequenza<br />

<strong>di</strong> suoni che compongono una parola. Oltre ai cambiamenti<br />

accolti nel sistema linguistico per consuetu<strong>di</strong>ne o per l’influenza degli<br />

scrittori considerati canonici (auctoritates), la <strong>retorica</strong> classica considera<br />

come metaplasmi per sostituzione (altrimenti detti ‘sostituzioni metaplastiche’)<br />

fatti lessicali sentiti come attentati all’integrità della lingua,<br />

quali arcaismi, <strong>di</strong>alettalismi, foriesterismi, neologismi. Il concetto <strong>di</strong><br />

metaplasmo oggi non in<strong>di</strong>ca un errore o una devianza (→ solecismo),<br />

descrive semplicemente uno spostamento, anche se in partenza <strong>di</strong> solito<br />

questo è generato da una devianza.// I metaplasmi sono anche una<br />

<strong>Livros</strong> <strong>LabCom</strong><br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!