28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

154 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

opposto a questa opinione. Nella provocazione trova impiego il paradosso,<br />

sia come mezzo espsressivo che come segnale. → paradosso,<br />

ductus subtilis, absurdum.<br />

prozèugma [s.m.] Zeugma in poisizione iniziale <strong>di</strong> enunciato. → zeugma.<br />

pùbblico [s.m.] È il destinatario del <strong>di</strong>scorso o dello scritto. Il pubblico<br />

deve conoscere (almeno empiricamente) la lingua <strong>di</strong> colui che ad esso<br />

si rivolge, tuttavia per chi ascolta non è necessario conoscere le forme<br />

retoriche impiegate da chi parla. → u<strong>di</strong>torio.<br />

pudor [s.m.] È il senso <strong>di</strong> vergogna, per cui l’oratore non si esprime nel →<br />

ductus simplex, ma utilizza il → ductus figuratus con le → enfasi <strong>di</strong><br />

pensiero e l’→ allegoria.<br />

purgatio [s.f.] È la <strong>di</strong>chiarazione del reo, me<strong>di</strong>ante la quale egli sostiene <strong>di</strong><br />

avere agito in buona fede, e che la situazione non è così grave come<br />

sembra. → lex potentior, bona voluntas, bonus animus.<br />

puritas [s.f.] Rientra tra le → virtutes elocutionis. È la correttezza linguistica<br />

(cioè rispetto al co<strong>di</strong>ce impiegato) del <strong>di</strong>scorso in verba singola e in<br />

verba coniuncta. → latinitas, purismo, proprietà, usus.3.<br />

pysma [s.m.] È un impiego retorico della domanda; cosiste in una serie <strong>di</strong> domande<br />

che presuppongono un’unica e complessa risposta. → erotema,<br />

domanda <strong>retorica</strong>.<br />

Q<br />

quadrivium [s.m.] Fra le arti liberali <strong>di</strong> cui, nel Me<strong>di</strong>oevo, doveva essere<br />

costituito il curriculum del buon citta<strong>di</strong>no, il qudrivium comprendeva<br />

quelle concernenti concetti matematici, ossia geometria, aritmetica,<br />

astronomia e musica. → trivium.<br />

quaestio [s.f.] La questio, ossia l’interrogativo della situazione, è la situazione<br />

da giu<strong>di</strong>care. Essa delinea i problemi che occorre risolvere, ad<br />

esempio se “Caio sia responsabile del furto <strong>di</strong> cui viene accusato”. La<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!