28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Stefano Arduini & Matteo Damiani 127<br />

multivocum [s.m.] Il rapporto multivoco è quello che ricorre tra due o più<br />

corpi della parola (cioè ‘parola nella sua parte fonetica’) i quali concordano<br />

relativamente ai contenuti concettuali ma non nella forma del corpo<br />

proprio della parola (es. lat.: gla<strong>di</strong>us – ensis). → rapporto multivoco,<br />

univocum, aequivocum, <strong>di</strong>versivocum.<br />

mutaménto della situazióne [loc.s.m.] La situazione può essere oggetto <strong>di</strong><br />

una volontà <strong>di</strong> volerla mo<strong>di</strong>ficare, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutte le strategie perché<br />

ciò avvenga. Un <strong>di</strong>scorso che tenda a ciò deve conoscere lo → status<br />

causae. Un <strong>di</strong>scorso che tenda a ciò può essere <strong>di</strong> lunga durata, o brevissimo<br />

come il ‘sì’ <strong>di</strong> chi contrae matrimonio. Un <strong>di</strong>scorso può apparentemente<br />

puntare al cambiamento, ma può avere come fine ultimo quello<br />

<strong>di</strong> lasciare la situazione così come attualmente è. Il mutamento della<br />

situazione <strong>di</strong>pende dall’arbitro della situazione: un arbitro impersonale,<br />

ad esempio il caso, o personale, ad esempio un giu<strong>di</strong>ce.<br />

mutatio [s.f.] Lo stesso che → immutatio, tropo.<br />

mutatio sermonis o immutatio sermonis [loc.s.f.] Sia i tropi <strong>di</strong> pensiero<br />

che quelli <strong>di</strong> parola realizzano una mutatio sermonis. ossia un cambiamento<br />

del <strong>di</strong>scorso, dal momento che essi rappresentano la sostituzione<br />

<strong>di</strong> un pensiero per mezzo <strong>di</strong> un altro pensiero, e tale sostituzione può<br />

essere relativa al contenuto dei pensieri, agli elementi della situazione<br />

del <strong>di</strong>scorso, alla forma grammaticale. → immutatio.<br />

mutatio verborum o immutatio verborum [loc.s.f.] Sia i tropi <strong>di</strong> parola<br />

che quelli <strong>di</strong> pensiero realizzano una mutatio verborum, ossia possono<br />

essere intesi come la sostituzione <strong>di</strong> una parola con un’altra ad essa<br />

in qualche misura collegata. → immutatio, tropo.<br />

mycterismus [s.m.] Scherno insultante e prolungato, spesso accompagnato<br />

dalla mimica, come ad esempio un’espressione sdegnosa. → ironia,<br />

sarcasmo, epitropé. In it. sembra non esserci: mit-, mict-, myct-.<br />

<strong>Livros</strong> <strong>LabCom</strong><br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!