28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

134 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

artificialis o artificiosus). → ordo, or<strong>di</strong>ne naturale o ordo naturalis,<br />

or<strong>di</strong>ne artificiale o ordo artificialis, catacosmesis.<br />

ordo artificialis (o artificiosus o or<strong>di</strong>ne artificiale) [loc.s.m.] Disposizione<br />

degli argomenti <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso suggerita da opportunità pragmatiche o<br />

da esigenze estetiche, che non riproduce la successione logica e temporale<br />

degli eventi. → ordo, ordo naturalis.<br />

ordo naturalis [loc.s.m.], (o or<strong>di</strong>ne naturale) [loc.s.m.] Disposizione degli<br />

argomenti <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso che segue il susseguirsi degli eventi nel tempo<br />

e nella loro concatenazione logica. → ordo, ordo artificialis.<br />

ornatézza [s.f.] È la presenza <strong>di</strong> ornamenti, in particolare <strong>di</strong> natura <strong>retorica</strong>.<br />

→ ornato, elegantia.<br />

ornato [s.m.] La bellezza e l’eleganza del <strong>di</strong>scorso, che in latino si chiama<br />

→ ornatus, ornatezza.<br />

ornato soave [loc.s.m.] Può essere considerato una variante del → genus<br />

me<strong>di</strong>um. Si prefigge <strong>di</strong> produrre un’esperienza che risulti piacevole e<br />

tuttavia più accessibile, ossia meno faticosa, dell’esperienza del bello.<br />

È definito come → gratia o → suavitas. → ornatus.<br />

ornato vigoróso [s.m.] È una variante del → genus sublime caratterizzata<br />

dalla forza prodotta impiegando i mezzi dell’ornatus a forte effetto evocatore<br />

e avvalendosi <strong>di</strong> una rigida → compositio. → genere vigoroso,<br />

ornatus.<br />

ornatus [s.m.] È la bellezza dell’espressione che deriva da un uso sapiente<br />

degli ornamenti e dei mezzi retorici, a volte riassunta nelle immagini<br />

dei fiori del <strong>di</strong>scorso (verborum sententiarumque flores) e delle luci del<br />

<strong>di</strong>scorso (lumina orationis). Tuttavia, dal momento che il <strong>di</strong>scorso veniva<br />

concepito come una pietanza, l’ornatus era definito anche come il<br />

con<strong>di</strong>mento (con<strong>di</strong>ta oratio, con<strong>di</strong>tus sermo). L’ornatus rientra tra le<br />

quattro principali qualità o virtù dell’espressione (→ virtutes elocutionis:<br />

1. appropriatezza o convenienza o congruenza, gr. prépon, lat.<br />

aptum, 2. correttezza o latinitas, 3. chiarezza o perspicuità – perspicuitas,<br />

4. ornatus). Le tra<strong>di</strong>zionali sistemazioni dell’ornatus si basano<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!