28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 1.5.28 - Percentuale <strong>di</strong> capi allevati nella Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

61%<br />

11%<br />

0%<br />

2%<br />

1%<br />

1%<br />

24%<br />

Bovini<br />

Bufalini<br />

Fonte - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000<br />

Uso <strong>di</strong> fitofarmaci o antiparassitari<br />

Per questo in<strong>di</strong>catore, la cui relazione con lo stato <strong>del</strong>l’ambiente è rilevante, non esistono dati<br />

<strong>di</strong>saggregati a livello comunale.<br />

Per ora, quin<strong>di</strong>, è possibile solo fare un confronto tra i dati <strong>del</strong>le varie Province <strong>del</strong> Lazio<br />

auspicando, per il futuro, la raccolta <strong>di</strong> dati specifici per il <strong>Comune</strong>.<br />

I fitofarmaci e gli antiparassitari sono sostanze <strong>di</strong> origine inorganica o organica, naturali o <strong>di</strong><br />

sintesi, tossiche per i nemici <strong>del</strong>le piante, costituiti dal principio attivo rappresentato dalla<br />

sostanza tossica, da sostanze inerti per uniformare la <strong>di</strong>stribuzione e per veicolare il principio<br />

attivo e da sostanze coa<strong>di</strong>uvanti come emulsionanti, umettanti, ecc. Fanno parte dei fitofarmaci:<br />

- fungici<strong>di</strong>, la sostanza che ha la proprietà <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere i funghi e le loro spore o <strong>di</strong> inibirne la<br />

crescita;<br />

- insettici<strong>di</strong>, la sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte;<br />

- erbici<strong>di</strong>, la sostanza che ha una azione tossica su specifiche vegetazioni infestanti.<br />

Il maggiore impatto generato dal loro impiego si esercita sul suolo (che subisce mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong>le<br />

proprietà chimiche, fisiche e biologiche), sulle risorse idriche, superficiali e profonde, sugli<br />

equilibri biologici (microfauna, flora e fauna), nonché sulla salute umana.<br />

I fertilizzanti minerali utili per il nutrimento <strong>del</strong>le piante, possono causare degradazione <strong>del</strong><br />

suolo, inquinamento <strong>del</strong>le risorse idriche e problemi <strong>di</strong> instabilità degli ecosistemi acquatici<br />

(eutrofizzazione e per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità). Il consumo per unità <strong>di</strong> superficie permette <strong>di</strong> avere<br />

in<strong>di</strong>cazioni sulla potenziale pressione ambientale <strong>del</strong>la fertilizzazione.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> fertilizzanti minerali viene regolato dal decreto legislativo 152/99 che recepisce la<br />

<strong>di</strong>rettiva europea 91/676/CEE e dalla L. 748/84 e successive mo<strong>di</strong>fiche. Il D.M.P.A. <strong>del</strong> 19/04/99<br />

“Approvazione <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Buona Pratica Agricola” ne definisce inoltre le procedure d’uso.<br />

Nella Provincia <strong>di</strong> Roma, dal 1999 al 2002, si è registrato un aumento <strong>del</strong>le quantità <strong>di</strong> prodotti<br />

fitoiatrici venduti a conferma <strong>di</strong> una lentezza nella <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le pratiche colturali<br />

maggiormente sostenibili (Tab. 1.5.16).<br />

Suini<br />

Ovini<br />

Caprini<br />

Equini<br />

Allevamenti avicoli<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!