28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.7.6 Progetti <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito i progetti che il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro intende realizzare nel prossimo<br />

quinquennio così come risulta nel Documento Preliminare <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo al Piano Urbanistico<br />

Comunale Generale.<br />

Parcheggio multipiano in Via Giotto<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 37 bis e seguenti <strong>del</strong>la Legge n. 109/94 e s.m.i.,<br />

intende realizzare un Parcheggio multipiano interrato in Via Giotto (area a<strong>di</strong>acente l’Ospedale<br />

civile).<br />

Nodo <strong>di</strong> scambio in Via degli Esplosivi (parcheggio)<br />

L’opera consiste nella realizzazione <strong>di</strong> un parcheggio a raso <strong>di</strong> circa 100 posti auto in Via degli<br />

Esplosivi, nelle vicinanze <strong>di</strong> uno degli ingressi <strong>del</strong>la città.<br />

L’intervento permetterà <strong>di</strong> creare, insieme ai nuovi posti <strong>di</strong> sosta per i citta<strong>di</strong>ni che gravitano in<br />

quell’area, un ulteriore nodo <strong>di</strong> scambio, a servizio <strong>del</strong>l’utenza <strong>del</strong> trasporto pubblico.<br />

L’investimento previsto è finanziato dalla Provincia <strong>di</strong> Roma.<br />

Realizzazione <strong>del</strong>la circonvallazione ovest<br />

L’intervento per la realizzazione <strong>di</strong> un asse viario <strong>di</strong> scorrimento nella zona ovest <strong>del</strong> centro<br />

citta<strong>di</strong>no è finalizzato a mettere in collegamento veicolare l’ingente mole <strong>di</strong> traffico, soprattutto<br />

pesante, proveniente dalla S.S. Casilina, con le intersezioni <strong>di</strong> notevole importanza <strong>del</strong>l’uscita<br />

<strong>del</strong>l’autostrada A1 e <strong>del</strong>la S.P. Palianese, con la S.S. Latina, evitando l’attraversamento <strong>del</strong><br />

centro citta<strong>di</strong>no ed i relativi notevoli <strong>di</strong>sagi <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong> traffico e <strong>di</strong> inquinamento<br />

atmosferico.<br />

La circonvallazione risponde al duplice scopo <strong>di</strong> raggiungere i termovalorizzatori senza<br />

transitare attraverso il quartiere Scalo. Il traffico in questo senso è notevole, visto che il<br />

rifornimento <strong>di</strong> combustibile da rifiuto (CDR) avviene esclusivamente su gomma.<br />

L’intervento, inoltre consentirà <strong>di</strong> completare un anello intorno al centro urbano, collegandosi<br />

con la circonvallazione Bracchi in corso <strong>di</strong> ultimazione nella zona est <strong>del</strong> territorio comunale e<br />

realizzando così un importante asse <strong>di</strong> penetrazione all’interno <strong>di</strong> aree oggetto <strong>di</strong> importanti<br />

trasformazioni urbane.<br />

Completamento <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria <strong>del</strong>lo SLOI (Sistema<br />

Logistico Integrato)<br />

L’intervento in oggetto si inserisce nell’ambito <strong>del</strong> progetto SLOI ed è volto al completamento<br />

<strong>del</strong>le infrastrutture in parte già realizzate, aree attrezzate e assi viari <strong>di</strong> connessione a servizio<br />

<strong>del</strong>le attività produttive.<br />

In particolare, verrà realizzata la viabilità secondaria con annessi svincoli in prossimità<br />

<strong>del</strong>l’accesso alla S.S. Casilina, aventi una lunghezza complessiva <strong>di</strong> circa m 1.100.<br />

L’opera, che prende come asse <strong>di</strong> riferimento la S.S. Casilina che già fiancheggia il fiume, verrà<br />

realizzata sul lato opposto a quello ove è ubicato l’alveo <strong>del</strong> fiume, costeggiando la zona<br />

industriale. Sia le banchine che le aree interne agli svincoli verranno progettate tenendo conto<br />

<strong>del</strong>la realizzazione <strong>di</strong> verde attrezzato al fine <strong>di</strong> mitigare l’impatto ambientale.<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!