28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

Lo Sviluppo Sostenibile e l’Agenda 21 Locale<br />

Il concetto <strong>di</strong> sviluppo sostenibile sintetizza un tema <strong>di</strong> grande complessità: come rendere<br />

compatibili, a livello planetario, le esigenze <strong>del</strong>l'economia con le ragioni <strong>del</strong>l'ambiente.<br />

Le riflessioni intorno a questo <strong>di</strong>lemma sono scaturite dalla consapevolezza, emersa nel corso degli<br />

anni Settanta, <strong>di</strong> una "…sostanziale contrad<strong>di</strong>zione tra la crescita continua <strong>del</strong> prodotto lordo<br />

materiale dei <strong>di</strong>versi paesi e la limitatezza <strong>del</strong>le risorse, nonché <strong>del</strong>la capacità <strong>del</strong>l'ambiente <strong>di</strong><br />

assorbire i rifiuti e le emissioni inquinanti…" (Bresso M., 1995).<br />

I prodromi <strong>del</strong>la presa d'atto <strong>del</strong>la nuova situazione risalgono alla pubblicazione, a cura <strong>del</strong> Club <strong>di</strong><br />

Roma, <strong>del</strong> rapporto intitolato “I limiti <strong>del</strong>lo sviluppo” (Meadows D., 1972).<br />

E’ sintomatico <strong>del</strong>la cultura dominante <strong>di</strong> allora, oggi alla ribalta in veste neoliberista, che nella<br />

traduzione italiana <strong>del</strong> titolo il termine “growth” sia stato tradotto con sviluppo, piuttosto che con<br />

crescita, come era nelle intenzioni degli autori.<br />

Oggi non è più possibile usare come sinonimi i termini crescita e sviluppo: con il primo ci si<br />

riferisce, infatti, soltanto ad un aumento puramente quantitativo degli in<strong>di</strong>catori economici; con il<br />

secondo, invece, si fa riferimento all'evoluzione <strong>di</strong> un organismo complesso, con particolare<br />

attenzione alla <strong>di</strong>mensione qualitativa.<br />

Lo sviluppo sostenibile rappresenta una visione globale <strong>di</strong> una forma <strong>di</strong> sviluppo non solo<br />

economico, ma anche sociale, in cui la crescita economica avviene entro i limiti <strong>del</strong>le possibilità<br />

ecologiche degli ecosistemi e <strong>del</strong>la loro capacità <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i bisogni <strong>del</strong>le generazioni future.<br />

Tutti gli esseri umani, infatti, in<strong>di</strong>pendentemente dalla loro<br />

struttura sociale, politica ed economica, hanno bisogno <strong>di</strong> materie<br />

prime naturali per le proprie necessità (alimentazione, abitazione,<br />

energia, me<strong>di</strong>cinali) e per raggiungere un buon livello <strong>di</strong> qualità<br />

<strong>del</strong>la vita.<br />

Poiché lo sviluppo economico <strong>di</strong>pende dallo stock <strong>di</strong> risorse<br />

naturali <strong>del</strong>la terra, mantenerne la riproducibilità rappresenta la<br />

chiave per la sostenibilità. Tale riproducibilità può essere<br />

mantenuta solo attraverso un uso razionale <strong>del</strong>le risorse, che tenga<br />

conto dei meccanismi <strong>di</strong> funzionamento degli ecosistemi e <strong>del</strong>le<br />

capacità <strong>di</strong> carico <strong>di</strong> questi ultimi. Se, infatti, l’uomo “consuma”<br />

più <strong>di</strong> quanto l’ambiente in cui vive gli può fornire o se rende inutilizzabili le risorse a causa<br />

<strong>del</strong>l’inquinamento in breve non ci sarà più alcuna possibilità né <strong>di</strong> sviluppo né <strong>di</strong> vita.<br />

La prima definizione sintetica ed esaustiva <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> sviluppo sostenibile, tanto da <strong>di</strong>ventare,<br />

nel tempo, anche la più famosa, compare nel rapporto redatto dall'UNEP (United Nations<br />

Environment Programme) nel 1987, noto come “<strong>Rapporto</strong> Brundtland” dal nome <strong>del</strong>la sua<br />

coor<strong>di</strong>natrice (pubblicato in Italia con il titolo "Il futuro <strong>di</strong> noi tutti").<br />

In esso si afferma che per sviluppo sostenibile si deve intendere quello sviluppo capace <strong>di</strong><br />

"…assicurare il sod<strong>di</strong>sfacimento dei bisogni <strong>del</strong>la generazione presente senza compromettere la<br />

possibilità <strong>del</strong>le future generazioni <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i propri bisogni. Il concetto <strong>di</strong> sviluppo sostenibile<br />

implica dei limiti, non limiti assoluti, ma quelli imposti dal presente stato <strong>del</strong>l'organizzazione<br />

tecnologica e sociale nell'uso <strong>del</strong>le risorse ambientali e dalla capacità <strong>del</strong>la biosfera <strong>di</strong> assorbire<br />

gli effetti <strong>del</strong>le attività umane".<br />

In tal senso, lo sviluppo sostenibile si concretizza attraverso la conservazione <strong>del</strong>l'equilibrio<br />

generale <strong>del</strong>la Terra e <strong>del</strong> suo patrimonio naturale, la ridefinizione dei criteri e degli strumenti <strong>di</strong><br />

analisi costi/benefici nel breve, me<strong>di</strong>o e lungo periodo al fine <strong>di</strong> rispecchiare le reali conseguenze<br />

dei prelievi e dei consumi <strong>di</strong> risorse da parte <strong>del</strong>l’uomo, la <strong>di</strong>stribuzione e l’uso equo <strong>del</strong> capitale<br />

naturale fra tutti i paesi e le regioni <strong>del</strong> mondo.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!