28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

denunciati a Colleferro nel periodo in esame, al fine <strong>di</strong> ottenere una imme<strong>di</strong>ata lettura<br />

<strong>del</strong>l’andamento generale (Fig. 1.3.9).<br />

Fig. 1.3.9 – Numero totale <strong>di</strong> <strong>del</strong>itti denunciati a Colleferro nel periodo 1999-2002 (I° semestre).<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

457<br />

726<br />

667<br />

367<br />

1999 2000 2001 2002 (I°<br />

semestre)<br />

Fonte – Elaborazione IGEAM S.r.l. su dati <strong>del</strong>l’Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza, Regione Lazio,<br />

2003<br />

Il 2000, in rapporto al triennio 1999-2001, è stato senz’altro l’anno peggiore in fatto <strong>di</strong> reati, in<br />

quanto ha fatto registrare un aumento, rispetto all’anno precedente, <strong>del</strong> 58,8%. La leggera<br />

<strong>di</strong>minuzione manifestata nel 2001, però, non trova riscontro nei dati <strong>del</strong> I° semestre <strong>del</strong> 2002, in<br />

quanto la previsione per la fine <strong>del</strong> periodo, basata sul semplice raddoppio <strong>del</strong>l’entità dei reati<br />

dei primi 6 mesi, stima in 734 <strong>del</strong>itti il consuntivo finale, valore che supera il massimo registrato<br />

nel 2000.<br />

Sulla base dei dati <strong>del</strong> Censimento ISTAT relativo al 2001, è possibile calcolare il numero <strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>itti denunciati ogni 1000 abitanti, che a Colleferro ammonta a 32. <strong>del</strong>itti /1000 ab.<br />

La mancanza <strong>di</strong> altrettanti in<strong>di</strong>catori Provinciali e Regionali e dei dati più recenti, non ci<br />

consente, attraverso confronti <strong>di</strong>retti, <strong>di</strong> comprendere quanto i valori sopracitati siano realmente<br />

rivelatori <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione più o meno rischiosa <strong>del</strong> luogo.<br />

Una valutazione può essere condotta a livello regionale e provinciale in maniera in<strong>di</strong>retta e<br />

comunque in<strong>di</strong>cativa sulla base <strong>di</strong> quanto emerso dal “<strong>Rapporto</strong> 2003 <strong>sullo</strong> stato <strong>del</strong>le Province<br />

<strong>del</strong> Lazio” pubblicato dall'EURES Ricerche Economiche e Sociali 1 .<br />

Da tale rapporto è, innanzitutto, risultato che l’incremento <strong>del</strong> numero dei reati<br />

complessivamente denunciati nel Lazio nel 2002 è stato significativo rispetto all’anno precedente<br />

(+4,2%) e in controtendenza rispetto al dato nazionale (+3,1%). Con ciò intendendosi che è<br />

aumentato il peso <strong>del</strong>la criminalità regionale sui reati complessivamente denunciati in Italia<br />

(12,6%).<br />

1 EURES Ricerche Economiche e Sociali 1 è un istituto <strong>di</strong> ricerca impegnato nella realizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

<strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> analisi applicata in campo economico, sociale e culturale.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!