28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.3.4 Economia e mercato <strong>del</strong> lavoro<br />

La base <strong>di</strong> dati analizzata è quella <strong>del</strong> Censimento <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong> 2001 <strong>del</strong>l’ISTAT. Nella<br />

ridda <strong>di</strong> fonti più o meno ufficiali relative agli aspetti economici e occupazionali locali,<br />

<strong>di</strong>sponibili a livello regionale, provinciale e locale, si è preferito, in considerazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse<br />

metodologie <strong>di</strong> rilevazione dei dati applicate e <strong>del</strong>la parzialità <strong>del</strong>le analisi svolte in un ambito<br />

nel quale la conflittualità è uno degli elementi caratteristici, sacrificare l’attualità <strong>del</strong> dato al fine<br />

<strong>di</strong> privilegiarne l’atten<strong>di</strong>bilità.<br />

Dalle informazioni <strong>di</strong>sponibili è pertanto emerso che, nel territorio comunale <strong>di</strong> Colleferro, sono<br />

presenti 7.331 occupati, dei quali 4.587 maschi, pari al 62,5% <strong>del</strong> totale, e 2.744 femmine, per il<br />

rimanente 37,5%.<br />

La sud<strong>di</strong>visione degli occupati nei tra<strong>di</strong>zionali macrosettori <strong>del</strong>l’economia, e cioè agricoltura,<br />

industria e servizi, è riportata in Fig. 1.3.11 evidenziando la componente maschile e quella<br />

femminile. Dalla figura appare evidente la sostanziale con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> parità nell’occupazione fra<br />

uomini e donne raggiunta nel settore dei servizi dovuta ad una lunga serie <strong>di</strong> concause, fra le<br />

quali le principali sono senza dubbio il tipo <strong>di</strong> lavoro, prevalentemente d’ufficio e quin<strong>di</strong> poco<br />

<strong>di</strong>spen<strong>di</strong>oso in termini <strong>di</strong> sforzo fisico, l’orario <strong>di</strong> lavoro, spesso limitato a mezza giornata, il<br />

grado <strong>di</strong> istruzione richiesto per alcune attività, che favorisce la maggiore propensione <strong>del</strong>le<br />

donne a raggiungere i livelli <strong>di</strong> istruzione più elevati, nonché specifiche norme <strong>del</strong> settore<br />

pubblico che impongono l’assunzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti nel rispetto <strong>del</strong>la parità dei sessi.<br />

Fig. 1.3.11 – Numero <strong>di</strong> occupati maschi e femmine <strong>di</strong> Colleferro sud<strong>di</strong>visi per macrosettore economico (2001).<br />

5000<br />

4500<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

26<br />

56<br />

419<br />

2.025<br />

2.299<br />

2.506<br />

Agricoltura Industria Servizi<br />

Maschi Femmine<br />

Fonte – Elaborazione IGEAM S.r.l. su dati <strong>del</strong> Censimento <strong>del</strong>la popolazione 2001 - ISTAT<br />

Il tasso <strong>di</strong> occupazione, definito dall’ISTAT come “…il rapporto percentuale avente al<br />

numeratore la popolazione <strong>di</strong> 15 anni e più occupata e al denominatore il totale <strong>del</strong>la<br />

popolazione <strong>del</strong>la stessa classe <strong>di</strong> età”, è risultato essere pari al 41,07%, inferiore al valore<br />

calcolato per la Provincia <strong>di</strong> Roma <strong>di</strong> oltre il 3%.<br />

Il tasso <strong>di</strong> occupazione deve poi essere confrontato con il tasso <strong>di</strong> attività, definito dall’ISTAT<br />

come “…il rapporto percentuale avente al numeratore la popolazione <strong>di</strong> 15 anni e più<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!