28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tab. 2.3.7 - Classificazione dei corpi idrici sotterranei<br />

CLASSE CONDIZIONI<br />

1 Impatto antropico nullo o trascurabile con pregiate caratteristiche<br />

idrochimiche;<br />

2 Impatto antropico ridotto e sostenibile sul lungo periodo e con<br />

buone caratteristiche idrochimiche;<br />

3 Impatto antropico significativo e con caratteristiche idrochimiche<br />

generalmente buone, ma con alcuni segnali <strong>di</strong> compromissione;<br />

4 Impatto antropico rilevante con caratteristiche idrochimiche<br />

scadenti;<br />

0 Impatto antropico nullo o trascurabile ma con particolari facies<br />

idrochimiche naturali in concentrazioni al <strong>di</strong> sopra dei valori <strong>del</strong>la<br />

classe3<br />

Fonte - Allegato 1 D.lgs. 152/99. Classificazione cromatica APAT<br />

La Regione Lazio con DGR <strong>del</strong> 18 aprile 2003 n°355 ha definito una prima rete <strong>di</strong><br />

monitoraggio quali-quantitativa <strong>del</strong>le acque sotterranee, costituita da 73 sorgenti <strong>di</strong>stribuita<br />

all’interno <strong>del</strong> territorio regionale così come rappresentato in Fig. 2.3.3. All’interno <strong>del</strong><br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro non ricadono punti <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>la predetta rete per cui non<br />

esistono dati rilevati regolarmente nell’area <strong>di</strong> nostro interesse.<br />

I dati chimico fisico batteriologici <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda prelevate per uso potabile sono quelli<br />

<strong>di</strong>sponibili per inquadrare la situazione qualitativa dei corpi idrici sotterranei e sono trattati<br />

nel par. 2.3.3 “Qualità acque potabili”.<br />

Per quanto riguarda la situazione quantitativa si rimanda al par. 2.3.5 “I fabbisogni idrici”.<br />

Fig. 2.3.3 – Reticolo dei punti <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>le acque sotterranee<br />

Fonte - Piano <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong>la Regione Lazio<br />

Colleferro<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!