28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.5.5 Le attività estrattive<br />

La <strong>di</strong>versità geologica <strong>del</strong> Lazio dà origine ad estesi giacimenti <strong>di</strong> materiali da cava. Nel Lazio il<br />

settore estrattivo è caratterizzato da circa 376 inse<strong>di</strong>amenti, oltre 2.000 addetti, un indotto che<br />

fornisce lavoro ad altre 10.000 unità, 16 milioni <strong>di</strong> metri cubi <strong>di</strong> materiale estratto all’anno ed un<br />

giro <strong>di</strong> affari, escluso l’indotto, <strong>di</strong> poco superiore ai 350 milioni <strong>di</strong> euro.<br />

Le cave laziali vengono raggruppate in 3 classi, in funzione <strong>del</strong>la loro prevalente destinazione<br />

d’uso:<br />

- pietre ornamentali;<br />

- materiali industriali;<br />

- materiali da costruzione.<br />

Allo stato attuale l’attività in materia <strong>di</strong> cave e torbiere è <strong>di</strong>sciplinata dalla L. R. n.17 <strong>del</strong> 6<br />

<strong>di</strong>cembre 2004 “Disciplina organica in materia <strong>di</strong> cave e torbiere e mo<strong>di</strong>fiche alla L. R. 6 agosto<br />

1999, n. 14 (Organizzazione <strong>del</strong>le funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione <strong>del</strong><br />

decentramento amministrativo) e successive mo<strong>di</strong>fiche” che ha abrogato la precedente L. R. n.<br />

27 <strong>del</strong> 5 maggio 1993 “Norme per la coltivazione <strong>del</strong>le cave e torbiere <strong>del</strong>la Regione Lazio”.<br />

La nuova legge persegue quattro obiettivi: garantire agli impren<strong>di</strong>tori certezza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto,<br />

semplificazione e trasparenza amministrativa; incentivare lo sviluppo e l’innovazione<br />

tecnologica <strong>del</strong>le imprese; contribuire al recupero ambientale ed innalzare il livello <strong>di</strong> sicurezza<br />

negli ambienti <strong>di</strong> lavoro.<br />

Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro sono presenti tre cave regolarmente autorizzate:<br />

- la cava <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong>l’Italcementi S.p.A. in località Colle Quarticcioli;<br />

- la cava <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong>l’Italcementi S.p.A. in località Colle Girifalco;<br />

- la cava <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong>la Furlan S.r.l. in località Colle Montarozzo.<br />

Quest’ultima cava è esaurita e le attività attualmente in corso si riferiscono alla sagomatura <strong>del</strong>la<br />

scarpata al <strong>di</strong>sotto <strong>del</strong> bosco, previste nei progetti inseriti nel programma <strong>di</strong> Riqualificazione<br />

urbana ed espressamente autorizzati dalla Regione e dal <strong>Comune</strong>.<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!