28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anche per il vana<strong>di</strong>o non si può, comunque in<strong>di</strong>viduare alcuna tendenza nei valori misurati<br />

che sono abbastanza allineati tra <strong>di</strong> loro, salvo che nelle campagne I e II nel punto P4, dove i<br />

valori superanno <strong>di</strong> molto il valore limite legislativo.<br />

PCDD/PCDF<br />

Le <strong>di</strong>ossine (PCDD) e i furani (PCDF) sono due dei do<strong>di</strong>ci inquinanti organici persistenti<br />

(POP) riconosciuti a livello internazionale. I POP sono composti estremamente persistenti<br />

nell'ambiente e in grado <strong>di</strong> essere trasportati per lunghe <strong>di</strong>stanze.<br />

A causa <strong>del</strong>le loro caratteristiche tossiche, queste sostanze rappresentano una minaccia per la<br />

salute umana e per l'ambiente.<br />

Le <strong>di</strong>ossine non vengono prodotte <strong>del</strong>iberatamente, ma sono sottoprodotti indesiderati <strong>di</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> processi chimici e <strong>di</strong> combustione. Tali sostanze permangono nel suolo e nei<br />

se<strong>di</strong>menti, che <strong>di</strong>ventano veri e propri serbatoi inquinanti. La via principale <strong>di</strong> esposizione dei<br />

soggetti umani alle <strong>di</strong>ossine è l'alimentazione, che contribuisce per oltre il 90% all'esposizione<br />

complessiva. I prodotti <strong>del</strong>la pesca ed altri prodotti <strong>di</strong> origine animale rappresentano circa<br />

l'80% <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> contaminazione.<br />

Nella Tab. 2.2.10 sono riportati i valori misurati negli stessi punti P1-P4 nelle <strong>di</strong>fferenti<br />

campagne e i valori limite in<strong>di</strong>cati dalla legge.<br />

Tab. 2.2.10 - Valori <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ossine e furani (come somma) nei punti P1, P2, P3 e P4 e limiti<br />

legislativi (ng/kg s.s.)<br />

Campagna<br />

0<br />

Campagna<br />

I<br />

Campagna<br />

II<br />

Campagna<br />

III<br />

Campagna<br />

IV<br />

Suoli ad<br />

uso verde<br />

pubblico,<br />

privato e<br />

residenziale<br />

Suoli ad uso<br />

commerciale<br />

ed<br />

industriale<br />

P1 0.94 1.03 0.67 0.54 0.67 10 100<br />

P2 2.85 0.72 0.52 0.58 0.87 10 100<br />

P3 0.78 0.80 0.57 0.76 0.58 10 100<br />

P4 2.16 0.91 0.49 0.59 0.63 10 100<br />

Fonte - Controlli ambientali sulla qualità <strong>del</strong> suolo – ICQ<br />

Come si evince dai valori riportati, la concentrazione è stata ovunque minore <strong>del</strong> limite più<br />

stringente imposto dalla normativa vigente.<br />

IPA<br />

Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) sono dei contaminanti organici presenti<br />

<strong>di</strong>ffusamente nell’ambiente che si formano per combustione incompleta <strong>di</strong> materiali organici,<br />

in particolare il legno ed i combustibili fossili, come il carbone e il petrolio. Le molecole degli<br />

IPA sono costituite da tre o più anelli benzenici. Alcune <strong>di</strong> queste molecole sono costituite<br />

solo da idrogeno e carbonio, altre contengono anche atomi <strong>di</strong> altra natura, come l’azoto e lo<br />

zolfo. Appartengono alla famiglia degli IPA alcune centinaia <strong>di</strong> composti molto eterogenei tra<br />

loro. Allo stato attuale <strong>del</strong>le conoscenze le sostanze più tossiche sono le molecole che hanno<br />

da quattro a sette anelli. Il componente più stu<strong>di</strong>ato è il benzo(a)pirene (BaP), un composto a<br />

cinque anelli, <strong>di</strong>ffuso nell’ambiente a concentrazioni significative e dotato <strong>del</strong>la più elevata<br />

tossicità, tanto da venire utilizzato per rappresentare l’inquinamento ambientale <strong>del</strong>l’intero<br />

gruppo degli IPA.<br />

Nella Tab. 2.2.11 sono riportati i valori misurati nelle <strong>di</strong>fferenti campagne e i valori limite<br />

in<strong>di</strong>cati all’interno <strong>del</strong>la legge.<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!