28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

appartenente alle forze <strong>di</strong> lavoro e al denominatore il totale <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>la stessa<br />

classe <strong>di</strong> età”, allo scopo <strong>di</strong> ricavare la percentuale <strong>di</strong> coloro che, in base alla definizione <strong>di</strong><br />

“forza <strong>di</strong> lavoro”, sono alla ricerca <strong>di</strong> un’occupazione.<br />

Sempre secondo l’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Statistica, infatti, le forze <strong>di</strong> lavoro sono “…l’insieme<br />

degli occupati e <strong>del</strong>le persone in cerca <strong>di</strong> occupazione”, perciò è imme<strong>di</strong>ato calcolare<br />

quest’ultime, in termini percentuali, come la <strong>di</strong>fferenza fra tasso <strong>di</strong> attività e tasso <strong>di</strong><br />

occupazione. Per Colleferro, essendo il tasso <strong>di</strong> attività pari al 47,95%, è evidente che la quota <strong>di</strong><br />

coloro che sono in cerca <strong>di</strong> occupazione ammonta al 6,88%.<br />

Per contro, il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione, che l’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Statistica definisce come “…il<br />

rapporto percentuale avente al numeratore la popolazione <strong>di</strong> 15 anni e più in cerca <strong>di</strong><br />

occupazione e al denominatore le forze <strong>di</strong> lavoro <strong>del</strong>la stessa classe <strong>di</strong> età”, è stato calcolato<br />

pari al 14,34%, superiore <strong>di</strong> circa 2 punti percentuali a quello <strong>del</strong>l’intera Provincia <strong>di</strong> Roma.<br />

La Tab. 1.3.7 riepiloga gli aggregati utilizzati nel calcolo dei tassi considerati, mentre la Fig.<br />

1.3.12 mostra il confronto fra Colleferro, Provincia <strong>di</strong> Roma e Regione Lazio relativamente a<br />

quest’ultimi.<br />

Tab. 1.3.7 – Aggregati utilizzati per il calcolo dei tassi <strong>di</strong> attività, occupazione e <strong>di</strong>soccupazione <strong>di</strong> Colleferro in<br />

base alle definizioni <strong>del</strong>l’ISTAT (2001).<br />

Popolazione <strong>di</strong> 15<br />

anni e più<br />

Popolazione<br />

appartenente alle<br />

forze <strong>di</strong> lavoro<br />

Popolazione occupata<br />

<strong>di</strong> 15 anni e più<br />

Popolazione in cerca<br />

<strong>di</strong> occupazione<br />

17.850 8.559 7.331 1.228<br />

Fonte – Elaborazione IGEAM S.r.l. su dati <strong>del</strong> Censimento <strong>del</strong>la popolazione 2001 - ISTAT<br />

Fig. 1.3.12 – Confronto fra tassi <strong>di</strong> attività, occupazione e <strong>di</strong>soccupazione <strong>di</strong> Colleferro, Provincia <strong>di</strong> Roma e<br />

Regione Lazio in base alle definizioni <strong>del</strong>l’ISTAT (2001).<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

49,14%<br />

50,44%<br />

47,95%<br />

44,25%<br />

42,80%<br />

41,07%<br />

12,90% 14,34%<br />

12,28%<br />

Tasso <strong>di</strong> attività Tasso <strong>di</strong> occupazione Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione<br />

Lazio Provincia <strong>di</strong> Roma Colleferro<br />

Fonte – Elaborazione IGEAM S.r.l. su dati <strong>del</strong> Censimento <strong>del</strong>la popolazione 2001 - ISTAT<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!