28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ambientale, per capire quanto la situazione <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro sia alterata rispetto a un<br />

<strong>Comune</strong> privo <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> inquinamento. Come si nota dalla Fig. 2.4.2 dove è riportato il<br />

numero <strong>di</strong> superamenti dei limiti <strong>di</strong> protezione per la salute umana (120 μg/m 3 ) e i<br />

superamenti <strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> informazione (180 μg/m 3 ) <strong>di</strong> Ozono nelle stazioni <strong>di</strong> Colleferro<br />

Oberdan e Segni, per gli anni dal 1999 al 2003, il comune <strong>di</strong> Segni sembrerebbe sottoposto ad<br />

un livello <strong>di</strong> inquinamento maggiore rispetto a quella <strong>di</strong> Colleferro. Ciò è spiegabile con la<br />

<strong>di</strong>namica degli inquinanti in atmosfera, infatti, come illustrato in precedenza l’ozono è un<br />

inquinante secondario e, ora che arrivano a Segni, spinti dai venti dominanti, gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

azoto prodotti nelle zone più inquinate, hanno avuto il tempo <strong>di</strong> combinarsi chimicamente e <strong>di</strong><br />

produrre ozono.<br />

Fig 2.4.2 - Numero <strong>di</strong> superamenti dei limiti <strong>di</strong> protezione per la salute umana (120 μg/m 3 ) e i superamenti <strong>del</strong>la<br />

soglia <strong>di</strong> informazione (180 μg/m 3 ) per l’ozono<br />

numero superamenti<br />

3 0 0<br />

2 5 0<br />

2 0 0<br />

1 5 0<br />

1 0 0<br />

5 0<br />

0<br />

C . O b e rdan S egni C . O b erdan S e g ni<br />

180 1 2 0<br />

Fonte - Arpalazio “Relazione sulla qualità <strong>del</strong>l’aria nella regione Lazio”<br />

Una ulteriore conferma <strong>del</strong> quadro fino ad ora descritto la troviamo in un recente stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la<br />

Provincia <strong>di</strong> Roma (2005) finalizzato alla valutazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria. La<br />

classificazione dei comuni proposta in questo stu<strong>di</strong>o, pur essendo stata elaborata me<strong>di</strong>ante<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> una meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong>versa rispetto a quella <strong>del</strong>la Regione, ha comunque prodotto<br />

risultati analoghi. Anche in questo caso, il comune <strong>di</strong> Colleferro mostra una situazione <strong>di</strong><br />

criticità ambientale prossima ai valori limite previsti dalla legge per le concentrazioni dei<br />

parametri NO2, PM10 e benzene. Colleferro appartiene al gruppo dei comuni più a rischio con<br />

esclusione <strong>del</strong> solo <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Roma.<br />

È importante evidenziare che a Colleferro il parametro PM10 non viene misurato dalla rete <strong>di</strong><br />

monitoraggio <strong>del</strong>l’Arpalazio, nonostante si tratti <strong>di</strong> un parametro fondamentale e che, come<br />

prescritto dal D.M. 60/2002, in caso <strong>di</strong> superamento <strong>del</strong> limite <strong>del</strong>la concentrazione me<strong>di</strong>a<br />

annua per il PM10 (40 μg/m 3 ), deve essere redatto un Piano <strong>di</strong> risanamento atmosferico.<br />

189<br />

1 9 99<br />

2 0 00<br />

2 0 01<br />

2 0 02<br />

2 0 03

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!