28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.9.3 Raccolta Differenziata (RD)<br />

La Raccolta Differenziata (RD), consente <strong>di</strong> raccogliere le frazioni recuperabili e riciclabili dei<br />

rifiuti urbani e <strong>di</strong> ridurre il flusso dei rifiuti da avviare allo smaltimento in <strong>di</strong>scarica.<br />

A livello nazionale non esiste una classificazione chiara e definitiva <strong>del</strong>le tipologie <strong>di</strong> rifiuti da<br />

<strong>di</strong>fferenziare, a causa dei <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>saggregazione <strong>del</strong>le frazioni merceologiche dei<br />

rifiuti stessi. Alla definizione <strong>di</strong> queste categorie <strong>di</strong> rifiuti si aggiunge la voce “altro” che può<br />

raggruppare in sé <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> rifiuti da avviare al recupero.<br />

Come già accennato, per incentivare la raccolta <strong>di</strong>fferenziata, considerata ancora erroneamente<br />

come un “circuito” secondario ed in<strong>di</strong>pendente rispetto al sistema integrato <strong>di</strong> gestione dei rifiuti,<br />

il Decreto Ronchi (art. 24) avere fissato come obiettivi dei livelli minimi <strong>di</strong> RD, pari al 25%<br />

entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2002 e al 35% entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2003, quest’ultimo prolungato fino<br />

all’anno 2006. Il mancato raggiungimento nel 2006 <strong>del</strong>l’obiettivo “35% <strong>di</strong> RD”, come successo<br />

nel 2003 per la Provincia <strong>di</strong> Roma e per i suoi comuni, comporterà sia l’applicazione <strong>di</strong> una<br />

ecotassa per il deposito in <strong>di</strong>scarica, sia l’eccessivo impatto ambientale derivante dallo<br />

smaltimento nella stessa.<br />

Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro la RD dei rifiuti urbani viene effettuata da circa quattro anni. Nello<br />

specifico sono state attrezzate le infrastrutture per recuperare carta e cartone, vetro, batterie e<br />

pile, farmaci scaduti, apparecchiature elettroniche, apparecchiature fuori uso contenenti CFC<br />

(clorofluorocarburi).<br />

Dal 2003 al 2004 sul territorio comunale la quantità <strong>di</strong> rifiuti complessivamente raccolta in<br />

maniera <strong>di</strong>fferenziata, anziché aumentare è <strong>di</strong>minuita, passando da un totale <strong>di</strong> 2.065,9 tonnellate<br />

nel 2003, a 1.869,1 tonnellate.<br />

Nella Tab. 2.9.2 sono riportate le quantità, espresse in tonnellate, dei rifiuti raccolti in maniera<br />

<strong>di</strong>fferenziata a Colleferro nel 2003 e 2004.<br />

Tab. 2.9.2 - Rifiuti <strong>di</strong>fferenziati (t) sud<strong>di</strong>visi per componente merceologica nel 2003 e 2004<br />

Frazione merceologica 2003 2004<br />

Carta e cartone 130,7 207,1<br />

Plastica 11,6 17,1<br />

Vetro 110,1 122,7<br />

Metalli 0,211 0,717<br />

Apparecchiature fuori uso<br />

0,035 n.d<br />

contenenti CFC<br />

Ingombranti 1.811,9 1.520,2<br />

Me<strong>di</strong>cinali citotossici e citostatici 0,816 0,900<br />

Batterie e pile<br />

Apparecchiature elettriche ed<br />

0,545 0,430<br />

elettroniche fuori uso contenenti 0,065 n.d<br />

sostanze pericolose<br />

Totale RD 2065,9 1869,1<br />

n.d: nessun dato<br />

Fonte - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

Se si rapportano i dati riportati nella Tab. 2.9.1, relativi alla quantità <strong>di</strong> RU prodotti negli anni<br />

2003 e 2004, con quelli <strong>del</strong>la Tab. 2.9.2 sulla RD negli stessi anni, si evidenzia che la quantità <strong>di</strong><br />

246

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!