28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mo<strong>di</strong>ficazioni avvenute nel settore energetico (Decreto Bersani e Letta, la mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>l’art. 117<br />

<strong>del</strong>la Costituzione sul ruolo dei soggetti istituzionali nel settore elettrico italiano, la L. 55/2002<br />

“Legge Sblocca Centrali”), ha elaborato (con l’Enea) la “Proposta <strong>di</strong> revisione ed aggiornamento<br />

<strong>del</strong> Piano Energetico Regionale”.<br />

La revisione <strong>del</strong> P.E.R. <strong>del</strong> Lazio prevede, sostanzialmente, l’aggiornamento <strong>del</strong>le problematiche<br />

già identificate e descritte nel P.E.R. <strong>del</strong> 2001, l’analisi dei cambiamenti intercorsi per<br />

l’adeguamento <strong>del</strong>le azioni implementabili e, infine, la proposta <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo <strong>del</strong>la<br />

politica energetica e <strong>di</strong> azioni concrete implementabili a livello regionale.<br />

L’art. 5 <strong>del</strong>la L. 10/1991, inoltre, obbliga i Comuni con popolazione superiore ai 50.000 abitanti<br />

ad adottare uno specifico piano comunale relativo all'uso <strong>del</strong>le fonti rinnovabili <strong>di</strong> energia.<br />

In questa visione complessiva e generale <strong>del</strong>la situazione italiana e <strong>del</strong>le competenze che le<br />

regioni, le province e gli enti locali svolgono nella pianificazione energetica e nella gestione<br />

<strong>del</strong>la domanda energetica a livello locale, l’Amministrazione pubblica <strong>di</strong> Colleferro ha un ruolo<br />

fondamentale nel controllo <strong>del</strong>l’efficienza degli impianti <strong>di</strong> riscaldamento e <strong>del</strong>la verifica degli<br />

standard relativi all’isolamento termico degli e<strong>di</strong>fici: Per Colleferro, con una popolazione<br />

inferiore sia ai 50.000 abitanti sia ai 30.000 non esiste l’obbligo <strong>di</strong> adottare né il piano energetico<br />

comunale né il Piano Urbano <strong>del</strong> Traffico (D.Lgs n. 285 <strong>del</strong> 30 aprile 1992 "Nuovo co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la<br />

strada") finalizzato, non solo a conseguire il miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> circolazione e<br />

<strong>del</strong>la sicurezza stradale, ma anche a ridurre l’inquinamento atmosferico ed acustico e a contenere<br />

i consumi energetici.<br />

Al momento attuale non si possiedono informazioni relative ai consumi energetici, in termini <strong>di</strong><br />

energia elettrica e <strong>di</strong> carburanti consumati complessivamente e sud<strong>di</strong>visi per settore <strong>di</strong><br />

utilizzazione (domestico, industriale, agricolo, ecc.) <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro.<br />

Sarà necessario quin<strong>di</strong> in futuro rendere pubbliche e facilmente consultabili le informazioni<br />

relative agli aspetti energetici, al fine <strong>di</strong> operare un confronto nel tempo, sui livelli <strong>di</strong> consumo, e<br />

poter valutare i miglioramenti imposti dal rispetto <strong>del</strong> Protocollo <strong>di</strong> Kyoto.<br />

Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro è presente un Termovalorizzatore (si rimanda al capitolo “rifiuti” per<br />

la descrizione <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> termovalorizzazione) che, attraverso il recupero <strong>del</strong>la frazione<br />

secca <strong>del</strong> RU, produce energia elettrica che viene <strong>di</strong>rettamente immessa nella rete nazionale<br />

<strong>del</strong>l’Enel.<br />

I rifiuti e le frazioni combustibili sono una fonte da utilizzare per la produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica, secondo quanto stabilito nell’art 17 <strong>del</strong> D.Lgs 29 <strong>di</strong>cembre 2003, n. 387 (<strong>di</strong><br />

recepimento <strong>del</strong>la Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione <strong>del</strong>l'energia elettrica prodotta da<br />

fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno <strong>del</strong>l'elettricità).<br />

L’utilizzo dei rifiuti come fonte energetica è <strong>di</strong> prioritaria importanza perché consente, accanto<br />

ad una corretta gestione integrata dei rifiuti e ad una riduzione <strong>del</strong>lo smaltimento in <strong>di</strong>scarica,<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> una fonte energetica continuamente prodotta e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile esaurimento.<br />

Inoltre è da sottolineare che un moderno sistema <strong>di</strong> gestione integrata dei rifiuti, finalizzato<br />

anche alla loro valorizzazione energetica, contribuisce alla riduzione <strong>del</strong>le emissioni <strong>di</strong> gas serra,<br />

pari a circa 15 milioni <strong>di</strong> tonnellate/anno <strong>di</strong> CO2 equivalente, corrispondenti a più <strong>del</strong> 15%<br />

<strong>del</strong>l’impegno <strong>di</strong> riduzione assunto dall’Italia nel Protocollo <strong>di</strong> Kyoto (Fonte: Proposta <strong>di</strong><br />

revisione ed aggiornamento <strong>del</strong> Piano Energetico Regionale).<br />

Il Piano Energetico Regionale <strong>del</strong> Lazio, prevede che il recupero energetico sia realizzato<br />

attraverso la produzione <strong>di</strong> Combustibile Derivato da Rifiuti, ottenuto dal trattamento dei rifiuti<br />

in<strong>di</strong>fferenziati non recuperabili. Nella Regione Lazio gli unici due impianti per il recupero<br />

energetico sono: l’impianto <strong>di</strong> S. Vittore (Pr. <strong>di</strong> Frosinone) e il Termovalorizzatore <strong>di</strong> Colleferro.<br />

Le due linee <strong>del</strong> Termovalorizzatore <strong>di</strong> Colleferro hanno prodotto, nel 2003, una quantità <strong>di</strong><br />

energia elettrica pari rispettivamente a circa 66.639 MWh dalla linea 1 (Mobil Service Srl), e<br />

31.815 MWh dalla Linea 2 (EP- Sistemi S.r.l.).<br />

234

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!