28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 2.7.1 – Consistenza <strong>del</strong> parco veicolare per categoria nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

0%<br />

Fonte – ACI, 2002<br />

5%<br />

0%<br />

1%<br />

2% 0%<br />

85%<br />

1%<br />

5%<br />

1%<br />

Autobus<br />

Autocarri trasporto merci<br />

Autoveicoli speciali/specifici<br />

Autovetture<br />

Motocarri e quadricicli<br />

trasporto merci<br />

Motocicli<br />

Motoveicoli e quadricicli<br />

speciali/specifici<br />

Rimorchi e semirimorchi<br />

speciali/specifici<br />

Rimorchi e semirimorchi<br />

trasporto merci<br />

Trattori stradali o motrici<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> motorizzazione<br />

Il tasso <strong>di</strong> motorizzazione in<strong>di</strong>ca la densità <strong>di</strong> autovetture rispetto agli abitanti ed è considerato<br />

un in<strong>di</strong>catore <strong>del</strong> benessere economico <strong>di</strong> un determinato territorio.<br />

L’ingente concentrazione <strong>di</strong> auto è un dato che caratterizza l’Italia rispetto al panorama europeo:<br />

il tasso <strong>di</strong> motorizzazione nazionale presentava al 2002 il valore <strong>di</strong> 58,2 auto ogni 100 abitanti.<br />

La situazione <strong>del</strong> Lazio si attestava ad una me<strong>di</strong>a, che superava <strong>di</strong> ben 7,5 punti percentuali il<br />

dato nazionale con 65,7 auto ogni 100 abitanti.<br />

Questo risultato derivava, però, dalla situazione relativa alla Provincia <strong>di</strong> Roma che presentava<br />

un tasso <strong>di</strong> motorizzazione elevatissimo: 68,9 auto ogni 100 abitanti.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro fa parte <strong>del</strong> sub-bacino “Casilino”, che costituisce uno dei nove subbacini<br />

in cui è stato <strong>di</strong>viso il territorio <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma in base al Piano <strong>di</strong> bacino per la<br />

mobilità.<br />

La definizione <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> bacino rientra nelle competenze che il D. Lgs. 422/97 “Conferimento<br />

alle Regioni e agli enti locali <strong>di</strong> funzioni in materia <strong>di</strong> trasporto pubblico locale” attribuisce alle<br />

Province.<br />

Al 2002 il parco veicolare locale <strong>del</strong> sub-bacino “Casilino” era costituito da circa 89.000 veicoli.<br />

La densità <strong>del</strong> parco autovetture tra i residenti era pari in me<strong>di</strong>a a 55,4 autovetture ogni 100<br />

abitanti (il corrispondente valore me<strong>di</strong>o nell’insieme dei sub-bacini era <strong>di</strong> 58,6 autovetture).<br />

Nella tabella seguente (Tab. 2.7.2) sono riportati i dati sul parco veicolare <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Colleferro censito nel 2002.<br />

Nello stesso anno, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro si caratterizzava per un tasso <strong>di</strong> motorizzazione più<br />

basso <strong>di</strong> quello regionale e provinciale con 59,8 autovetture ogni 100 abitanti.<br />

222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!