28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel box qui <strong>di</strong> seguito viene riportato uno schema <strong>di</strong> sintesi <strong>del</strong> PTGP <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma.<br />

<strong>Stato</strong> <strong>di</strong> elaborazione <strong>del</strong> Piano<br />

- Schema <strong>di</strong> Piano concluso nel giugno 2002<br />

Normativa <strong>di</strong> riferimento<br />

- L. R. 38/99<br />

- L. 267/99<br />

- Testo Unico 265/00<br />

Obiettivi:<br />

- salvaguardare l’integrità e l’interazione egli ecosistemi, intesa come capacità <strong>di</strong><br />

mantenimento <strong>del</strong>le relazioni tra elementi naturali ed umani;<br />

- pervenire ad un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> efficienza <strong>del</strong>l’economia, intesa come costituzione <strong>di</strong><br />

regole <strong>di</strong> produzione e consumo che evitino la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> risorse non riproducibili;<br />

- realizzare azioni che garantiscano opportunità <strong>di</strong> vita per tutta la popolazione,<br />

comprese le generazioni future.<br />

Temi: Attraverso il PTGP la Provincia <strong>di</strong> Roma intende aprire la <strong>di</strong>scussione e la verifica<br />

<strong>di</strong> ammissibilità su temi <strong>di</strong> grande interesse collettivo quali:<br />

- localizzazione e rilocalizzazione dei sistemi produttivi e recupero dei valori socioeconomici;<br />

- reti ed infrastrutture <strong>di</strong> trasporto e verifica degli impatti ambientali e sociali;<br />

- controllo dei mutamenti degli standard <strong>di</strong> vita e <strong>del</strong>la capacità red<strong>di</strong>tuale dei luoghi<br />

come riferimento per la programmazione economico-finanziaria.<br />

Metodologia<br />

La metodologia ipotizza <strong>di</strong> trattare il piano territoriale come un progetto d’opera <strong>di</strong> cui,<br />

premettendo ad esso l’analisi ambientale, sia possibile stimarne l’impatto sull’ambiente,<br />

valutando il grado o la capacità <strong>del</strong> contesto territoriale <strong>di</strong> riporsi in equilibrio a seguito<br />

<strong>del</strong>l’intervento <strong>di</strong> Piano stesso.<br />

Piano Regolatore Generale (PRG)<br />

Il PRG vigente è stato adottato con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> Consiglio Comunale n. 92 <strong>del</strong> 28.5.1979 ed<br />

approvato con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta Regionale n. 4719 <strong>del</strong> 17.07.1984 quale variante<br />

generale al PRG approvato con DPR <strong>del</strong> 18 marzo 1963.<br />

Il Piano <strong>del</strong> 1979 nacque dall'idea <strong>di</strong> attribuire a Colleferro il ruolo naturale <strong>di</strong> "cerniera" tra i<br />

Comuni <strong>del</strong>l'area romana e quelli contermini dei Monti Lepini.<br />

A livello urbano il Piano ha cercato <strong>di</strong> <strong>del</strong>ineare un assetto articolato in tre grossi ambiti:<br />

1) Zona Nord<br />

2) Colleferro Centro a cui è agganciata una modesta espansione a Sud<br />

3) Quarto Chilometro<br />

Zona Nord: il Piano prevedeva la creazione <strong>di</strong> una nuova zona industriale in accoglimento<br />

<strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>la programmazione regionale <strong>del</strong>l'epoca che aveva in<strong>di</strong>viduato, lungo la<br />

<strong>di</strong>rettrice <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong> Sacco, la localizzazione <strong>di</strong> tali attività.<br />

L'idoneità <strong>del</strong>la localizzazione era avvalorata, sotto il profilo <strong>del</strong>l'accessibilità, dalla<br />

prossimità <strong>del</strong> casello autostradale, nonché dalla presenza <strong>di</strong> altre infrastrutture viarie e<br />

ferroviarie <strong>di</strong> carattere regionale. Tali previsioni espansive si sono rivelate in gran parte<br />

infondate in quanto è entrato in crisi il mo<strong>del</strong>lo economico incentrato sulla grande industria, per<br />

cui si è assistito a una progressiva <strong>di</strong>smissione <strong>di</strong> aree occupate dalla stessa.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!