28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>del</strong>l'ambiente e con la cura <strong>del</strong>lo spazio naturale, e il n. 2080 sulle misure forestali nel settore<br />

agricolo.<br />

L'agricoltura, da settore che tra<strong>di</strong>zionalmente aveva funzione produttiva, si è vista riconoscere<br />

anche altri ruoli: ambientale, turistico-ricreativa (agriturismo), <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>le tra<strong>di</strong>zioni e<br />

educativa-sociale.<br />

In Italia, il D.Lgs. 228/2001 "Legge <strong>di</strong> orientamento e modernizzazione <strong>del</strong> settore agricolo" e<br />

gli interventi <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> Regolamento CE n. 1257/99, espressi nei Piani <strong>di</strong> Sviluppo<br />

Rurale, riconoscono proprio questo carattere multifunzionale alle imprese agricole attraverso<br />

l'incentivo <strong>di</strong> comportamenti eco-compatibili e il sostegno finanziario per una <strong>di</strong>versificazione<br />

economica <strong>del</strong>le imprese.<br />

Ad essi si aggiunge la "Strategia <strong>di</strong> Azione Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile In Italia",<br />

elaborata dal Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e <strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> Territorio ed approvata con Delibera<br />

CIPE 2/8/02, n. 57 che, oltre la multifunzionalità, promuove la minimizzazione <strong>del</strong>le pressioni<br />

ambientali, la promozione <strong>del</strong>la qualità e <strong>del</strong>l'agricoltura biologica, la valorizzazione dei prodotti<br />

tipici, l'orientamento verso i mercati locali e l'allevamento estensivo.<br />

Tipologia <strong>del</strong>la struttura agricola<br />

In<strong>di</strong>catori ambientali utili per descrivere la situazione <strong>del</strong>l'agricoltura nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro,<br />

sono il numero <strong>di</strong> imprese che operano nel settore agro-silvo-pastorale e le loro caratteristiche.<br />

L’azienda agricola, forestale e zootecnica è l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche<br />

in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua<br />

la produzione agraria, forestale e zootecnica ad opera <strong>di</strong> un conduttore, cioè persona fisica,<br />

società od ente che ne sopporta il rischio sia da solo (conduttore coltivatore e conduttore con<br />

salariati e/o compartecipanti), sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario.<br />

In base ai dati <strong>del</strong> 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000 le aziende<br />

agricole, zootecniche e forestali <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro erano 130, pari al 4,6% <strong>del</strong> totale<br />

provinciale (Tab. 1.5.13).<br />

Tab. 1.5.13 - Numero <strong>di</strong> aziende, Superficie Totale e Superficie Agricola Utilizzata (SAU)<br />

Numero Superficie Superficie Agricola Utilizzata<br />

aziende Totale<br />

(SAU)<br />

Colleferro 130 1.692,04 1.492,37<br />

Provincia<br />

Roma<br />

59.950 287.544,42 193.092,35<br />

Lazio 214.665 1.070.474,32 724.324,80<br />

Fonte - ISTAT - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong> 2000<br />

Per caratterizzare l’attività agricola e valutarne il rapporto con le problematiche ambientali o<br />

socioeconomiche, oltre al numero <strong>del</strong>le aziende si deve considerare l’estensione <strong>del</strong>la superficie<br />

effettivamente destinata all’agricoltura.<br />

La Superficie Totale è l’area complessiva dei terreni <strong>del</strong>l'azienda formata dalla superficie<br />

agricola utilizzata, da quella coperta da arboricoltura da legno, da boschi, dalla superficie agraria<br />

non utilizzata, nonché dall'area occupata da parchi e giar<strong>di</strong>ni ornamentali, fabbricati, stagni,<br />

canali, cortili situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda.<br />

La Superficie Agricola Utilizzata (SAU) è l’insieme dei terreni effettivamente investiti a<br />

seminativi, coltivazioni legnose agrarie, orti familiari, prati permanenti e pascoli e castagneti da<br />

frutto. La Superficie agraria non utilizzata è, invece, l’insieme dei terreni <strong>del</strong>l'azienda non<br />

utilizzati a scopi agricoli per una qualsiasi ragione (<strong>di</strong> natura economica, sociale od altra), ma<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!