28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il miglioramento (o il peggioramento) <strong>del</strong>la situazione ambientale si verifica nel tempo ed è solo<br />

tenendo sotto controllo quei parametri che sono in grado <strong>di</strong> fornire le giuste informazioni<br />

qualitative e quantitative (gli in<strong>di</strong>catori) che si potrà verificare se gli interventi <strong>di</strong> miglioramento<br />

hanno sortito l’effetto desiderato. Il Forum, in questo contesto, <strong>di</strong>venta un mezzo <strong>di</strong> lavoro aperto<br />

ed elastico, ma permanente che dovrà verificare <strong>di</strong> tanto in tanto i risultati ottenuti, adattare le<br />

proprie strategie alle esigenze che man mano si presentano e riprogrammare e riprogettare<br />

interventi sempre più efficaci.<br />

Il <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>del</strong>l’Ambiente<br />

Il principale obiettivo <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>del</strong>l’Ambiente (RSA), quin<strong>di</strong>, è quello <strong>di</strong> fornire un<br />

adeguato sistema <strong>di</strong> informazione, accessibile e comprensibile.<br />

La redazione <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong> può e deve essere intesa come un’azione che si spinge oltre la raccolta e<br />

l’interpretazione dei dati, l’analisi <strong>del</strong>le criticità, l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le lacune conoscitive.<br />

Il <strong>Rapporto</strong> è un documento descrittivo <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>le sue risorse e <strong>del</strong>le pressioni<br />

esercitate dalle trasformazioni indotte dalle attività umane.<br />

Esso viene costruito me<strong>di</strong>ante la selezione, definizione, identificazione e valutazione <strong>di</strong> opportuni<br />

in<strong>di</strong>catori ambientali, in<strong>di</strong>viduati e definiti a livello nazionale e internazionale, ritenuti<br />

rappresentativi <strong>del</strong>la realtà territoriale locale.<br />

Un importante risultato <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong> è quello <strong>di</strong> riunire insieme, secondo una logica finalizzata<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione e superamento <strong>del</strong>le criticità ambientali, le informazioni esistenti sul territorio.<br />

Lo sforzo <strong>di</strong> raccolta dei dati e la loro restituzione grafica cerca, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> mettere in evidenza<br />

quali siano le informazioni ancora carenti o da acquisire al fine <strong>di</strong> rispondere sempre <strong>di</strong> più, nei<br />

Rapporti successivi, all’esigenza <strong>di</strong> mettere in relazione lo stato <strong>del</strong>l’ambiente e la qualità <strong>del</strong>la vita<br />

dei citta<strong>di</strong>ni con le pressioni che sono causa <strong>di</strong> problemi o <strong>di</strong> degrado.<br />

Il <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>del</strong>l’Ambiente non pretende <strong>di</strong> avere carattere <strong>di</strong> completezza ed esaustività,<br />

ma ha il pregio <strong>di</strong> cominciare ad organizzare le informazioni esistenti, spesso sparse e scoor<strong>di</strong>nate,<br />

evidenziando cosa, in futuro, andrà monitorato o ricercato.<br />

Il <strong>Rapporto</strong> potrà costituire al tempo stesso uno strumento per la definizione <strong>di</strong> una politica<br />

ambientale (in quanto permetterà <strong>di</strong> valutare con maggiore coerenza gli effetti degli interventi sul<br />

territorio e i risultati <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> governo) e un’occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione e <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

a vasto raggio.<br />

Il grande sforzo per la redazione <strong>del</strong> Primo <strong>Rapporto</strong> consiste nell’in<strong>di</strong>viduare le fonti dei dati utili,<br />

spesso non riconosciute come tali dagli stessi interessati, e normalmente si riesce a <strong>di</strong>sporre solo <strong>di</strong><br />

dati raccolti da soggetti <strong>di</strong>versi per i più svariati motivi, con meto<strong>di</strong> spesso non comparabili. Né è<br />

pensabile organizzare campagne <strong>di</strong> raccolta dati specifiche per far partire il processo <strong>di</strong> Agenda 21<br />

locale.<br />

L’evidenziare le maggiori criticità e le priorità <strong>di</strong> intervento, pur in presenza <strong>di</strong> dati parziali,<br />

permette <strong>di</strong> fare <strong>del</strong>le scelte su cosa, in futuro vale la pena effettivamente <strong>di</strong> aggiornare, <strong>di</strong><br />

identificare quali sono le informazioni in<strong>di</strong>spensabili per le quali organizzare campagne <strong>di</strong> raccolta<br />

dati, <strong>di</strong> stabilire quali informazioni è più urgente aggiornare e così via.<br />

Tutto ciò può trarre un grande vantaggio dall’utilizzo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> logici <strong>di</strong> aggregazione e analisi dei<br />

dati che permettano <strong>di</strong> evidenziare le connessioni e le sinergie esistenti tra i dati stessi. In altre<br />

parole, per ogni argomento non serve mettere insieme tutto lo scibile umano, ma vanno raccolte le<br />

informazioni che possono avere <strong>del</strong>le relazioni <strong>di</strong>rette con gli obiettivi <strong>del</strong>l’Agenda 21 locale, cioè<br />

il miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita dei citta<strong>di</strong>ni. Talvolta, però, ci<br />

si deve accontentare <strong>di</strong> “ciò che si trova”, anche se le informazioni non riescono ad essere<br />

complete. Purtroppo in Italia non esistono standard seguiti da tutti per la raccolta e la gestione dei<br />

dati ambientali. Organismi <strong>di</strong>versi raccolgono informazioni sugli stessi temi aggregandoli secondo<br />

logiche <strong>di</strong>fferenti o riferendoli a scale temporali e spaziali non comparabili. In attesa che vengano<br />

definiti criteri comuni per la gestione dei dati e la consultabilità da parte <strong>del</strong> pubblico si cerca <strong>di</strong><br />

trarre il meglio dai dati che si riesce a raccogliere.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!