28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.5.4 Il commercio e l'artigianato<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong>le attività industriali, il commercio produce effetti sull’ambiente legati<br />

principalmente alla conservazione e al trasporto dei prodotti venduti, soprattutto rifiuti e<br />

imballaggi, ma anche all’uso d'energia per la refrigerazione, all’esigenza <strong>di</strong> aree commerciali con<br />

relative infrastrutture, ad esempio i parcheggi, e con<strong>di</strong>ziona la concentrazione e la <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>del</strong> traffico nelle ore <strong>di</strong> punta e in determinati giorni <strong>del</strong>la settimana.<br />

La tipologia <strong>di</strong>stributiva <strong>del</strong> commercio è un in<strong>di</strong>catore <strong>del</strong>la vivibilità <strong>del</strong> territorio.<br />

In seguito alla riforma <strong>del</strong> commercio, l’Assessorato alle Attività produttive <strong>del</strong>la Regione Lazio<br />

ha istituito l’Osservatorio Regionale sul Commercio composto dai rappresentanti degli enti<br />

locali, <strong>del</strong>le associazioni <strong>di</strong> categoria <strong>del</strong> commercio fisso e <strong>di</strong> quello su aree pubbliche, dei<br />

sindacati e <strong>del</strong>le camere <strong>di</strong> commercio.<br />

La L. R. n. 33/1999 sul commercio affida all’Osservatorio il compito <strong>di</strong> monitorare la rete<br />

<strong>di</strong>stributiva, rilevando le caratteristiche strutturali e merceologiche <strong>del</strong>la rete stessa e i problemi<br />

derivanti dalla programmazione commerciale ed urbanistica.<br />

Commercio e piano degli inse<strong>di</strong>amenti commerciali<br />

La L. R. n. 33/1999, all’art. 22, impone l’adeguamento degli strumenti urbanistici generali ed<br />

attuativi e i regolamenti <strong>di</strong> polizia locale.<br />

Sotto il profilo urbanistico tale legge esaurirà presto la sua funzione <strong>di</strong> adeguamento per<br />

<strong>di</strong>ventare parte integrante <strong>del</strong>la pianificazione urbanistica regolata dalla nuova L. R. n. 38/1999.<br />

I nuovi piani urbanistici comunali generali (<strong>PUCG</strong>) nasceranno già “adeguati” rispetto alla<br />

funzione commerciale, entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2004. Ciò che resterà <strong>del</strong>la L.R. n. 33/99 è, invece,<br />

la programmazione commerciale che dovrà svolgersi ogni tre anni; una sorta <strong>di</strong> piano pluriennale<br />

<strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> settore commerciale condotto sulla guida e sulle <strong>di</strong>sposizioni emanate dalla<br />

Regione in un documento programmatico per l’inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong>le attività commerciali (art. 11).<br />

Il Documento programmatico è stato adottato dal Consiglio Regionale <strong>del</strong> Lazio con<br />

Deliberazione n. 131 <strong>del</strong> 6/11/2002.<br />

Per l’art. 56 comma 2 <strong>del</strong>la L. R. n. 33/1999, decorso inutilmente un anno dalla entrata in vigore<br />

<strong>del</strong>la L. n. 33/99, i comuni possono, entro i successivi sei mesi procedere autonomamente alla<br />

definizione <strong>del</strong>l’assetto <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong>stributiva e procedere al rilascio <strong>del</strong>le autorizzazioni per<br />

l’esercizio <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

Il comune <strong>di</strong> Colleferro ha provveduto a pre<strong>di</strong>sporre il prescritto adeguamento che sotto il titolo<br />

<strong>di</strong> Piano degli inse<strong>di</strong>amenti commerciali è stato adottato con Delibera <strong>del</strong> Consiglio Comunale n.<br />

28 <strong>del</strong>l’11 aprile <strong>del</strong> 2001.<br />

Il piano degli inse<strong>di</strong>amenti commerciali <strong>di</strong> Colleferro rappresentata la traduzione, in termini<br />

pianificatori, <strong>del</strong>lo “Stu<strong>di</strong>o preliminare alla programmazione <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong>stributiva e piano degli<br />

esercizi <strong>di</strong> vicinato” redatto in applicazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive <strong>del</strong> D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 114.<br />

Il Piano è stato preceduto da uno “Stu<strong>di</strong>o preliminare” e considera il commercio parte integrante<br />

<strong>del</strong> piano degli inse<strong>di</strong>amenti industriali.<br />

Il Piano coniuga, quin<strong>di</strong>, due <strong>di</strong>versi aspetti in uno: adegua gli strumenti urbanistici vigenti e<br />

programma per il prossimo triennio, l’assetto <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong>stributiva:<br />

Il Piano <strong>di</strong> Colleferro coniuga, quin<strong>di</strong>, due <strong>di</strong>versi aspetti in uno: adeguamento degli strumenti<br />

urbanistici vigenti e programmazione per il prossimo triennio <strong>del</strong>l’assetto <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong>stributiva.<br />

Lo “Stu<strong>di</strong>o preliminare” ha tracciato una idea-guida articolata in due aspetti fondamentali:<br />

• far compiere alla struttura commerciale un salto <strong>di</strong> qualità che la porti non solo a migliorare<br />

l’offerta, ma a farla <strong>di</strong>ventare concorrenziale contribuendo a realizzare, come sintesi <strong>di</strong><br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!