28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCHEMA SINTETICO<br />

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE SINTETICHE<br />

Allo scopo <strong>di</strong> mettere in evidenza lo stato qualitativo <strong>del</strong>l’ambiente e le principali criticità sociali,<br />

economiche e ambientali <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, emerse nel corso <strong>del</strong>l’elaborazione <strong>del</strong><br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>del</strong>l’Ambiente, sono state realizzate, per ogni tematica analizzata, <strong>di</strong>verse<br />

schede <strong>di</strong> sintesi.<br />

Le schede vogliono semplicemente facilitare la lettura <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong> e sono state redatte in maniera<br />

semplificata al fine <strong>di</strong> evidenziare il più possibile i rapporti tra le pressioni esercitate sull’ambiente<br />

e lo stato <strong>del</strong>le risorse naturali e <strong>del</strong> contesto sociale. Per qualsiasi approfon<strong>di</strong>mento, quin<strong>di</strong>, e per<br />

una corretta interpretazione dei dati, si rimanda alla lettura dei vari capitoli, all’interno dei quali la<br />

trattazione degli argomenti è affrontata in maniera approfon<strong>di</strong>ta e completa.<br />

Per ogni informazione relativa agli aspetti socioeconomici ed ambientali nelle schede sono messe in<br />

evidenza, attraverso l’adozione <strong>di</strong> una simbologia imme<strong>di</strong>ata, le seguenti valutazioni:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

☺ Situazione migliorata nel tempo; sono state intraprese iniziative positive<br />

Situazione peggiorata nel tempo o, comunque, critica<br />

Il dato va tenuto sotto controllo per verificarne l’andamento nel tempo<br />

.?. Situazione non valutabile per assenza <strong>di</strong> informazioni adeguate<br />

AMBIENTE NATURALE, PAESAGGIO E BIODIVERSITA’<br />

STATO<br />

Estensione aree naturali: le aree naturali non sono molto estese (13%). Il 76 % è coltivato intensamente,<br />

per la maggior parte a seminativi.<br />

Frammentazione: il territorio è piuttosto frammentato e l’unica area continua è quella agricola connessa<br />

con i Monti Lepini.<br />

Gestione flora e fauna:dei corridoi ecologici migliorerebbero la situazione <strong>del</strong>l’ambiente naturale.<br />

Territorio tutelato: non esistono aree tutelate, né Siti d’importanza Comunitaria, né Zone <strong>di</strong> Protezione<br />

Speciale. Il territorio è molto vicino ai Monti Lepini, un’area che da anni chiede l’istituzione <strong>di</strong> un Parco<br />

Regionale.<br />

Presenza <strong>di</strong> specie tutelate o <strong>di</strong> pregio e <strong>di</strong> emergenze naturalistiche: il territorio molto antropizzato<br />

non ospita alcuna specie <strong>di</strong> pregio.<br />

Habitat standard: il territorio <strong>di</strong> Colleferro non è autosufficiente dal punto <strong>di</strong> vista energetico.<br />

Paesaggio: il paesaggio <strong>di</strong> Colleferro è fortemente caratterizzato dall’area industriale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!