28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.4 - L’URBANIZZAZIONE, LE STRUTTURE E I SERVIZI<br />

1.4.1 La Pianificazione territoriale<br />

Il quadro normativo <strong>di</strong> riferimento<br />

I Comuni, in base alla L. 142/90, sono l’unità amministrativa territoriale più piccola con<br />

responsabilità <strong>di</strong> gestione, pianificazione e programmazione territoriale. Ovviamente l’operato<br />

dei Comuni fa riferimento agli atti <strong>di</strong> programmazione definiti a livello superiore, provinciale,<br />

regionale e statale (ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento).<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito le caratteristiche degli strumenti che dettano le regole d'uso <strong>del</strong> territorio<br />

<strong>di</strong> competenza <strong>del</strong>lo <strong>Stato</strong>, come il Piano <strong>di</strong> Bacino, <strong>del</strong>la Regione, come il Piano Territoriale<br />

Paesistico Regionale Generale (PTPRG) ed il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR),<br />

<strong>del</strong>la Provincia, come il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) e <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>, come il<br />

Piano Regolatore Generale (PRG) o il Piano Urbanistico Comunale Generale (<strong>PUCG</strong>).<br />

Pianificazione <strong>di</strong> Bacino (Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico, PAI)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Bacino rappresenta lo strumento fondamentale <strong>di</strong> programmazione e pianificazione<br />

territoriale ed ambientale volto ad assicurare la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo, il risanamento <strong>del</strong>le acque, la<br />

fruizione e la gestione <strong>del</strong> patrimonio.<br />

Per il conseguimento <strong>di</strong> tali finalità la L. 183/89 ha istituito le Autorità <strong>di</strong> Bacino che, in<br />

concorso con le pubbliche amministrazioni interessate, hanno il compito <strong>di</strong> svolgere ogni<br />

opportuna azione <strong>di</strong> carattere conoscitivo, <strong>di</strong> programmazione e pianificazione degli interventi<br />

strutturali e non strutturali e <strong>di</strong> dare loro esecuzione.<br />

Per quanto riguarda la tutela <strong>del</strong>le acque il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro ricade all’interno <strong>del</strong> territorio<br />

<strong>di</strong> competenza <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno.<br />

I principali contenuti <strong>del</strong> Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI, aprile 2001) sono i<br />

seguenti:<br />

1. l’in<strong>di</strong>viduazione e la perimetrazione <strong>del</strong>le aree a rischio idrogeologico, le norme <strong>di</strong><br />

attuazione, le aree da sottoporre a misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e le relative misure;<br />

2. la sud<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>le aree a rischio idrogeologico perimetrate sulla base <strong>del</strong>l’analisi <strong>di</strong><br />

elementi quali l’intensità, la probabilità <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>l’evento, il danno e la<br />

vulnerabilità. Tali aree sono state classificate come riportato in Tab. 1.4.1.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!