28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

☺<br />

.?.<br />

<br />

QUALITA’ DELLA RISORSA IDRICA<br />

STATO<br />

Qualità <strong>del</strong>le acque superficiali: il corso d’acqua principale, il fiume Sacco, arriva già inquinato nel<br />

comune <strong>di</strong> Colleferro e la sua qualità è pessima. Sarebbe necessario un monitoraggio continuo <strong>del</strong>la<br />

qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> Sacco e <strong>di</strong> tutti i corsi d’acqua minori suoi affluenti, alcuni dei quali sono<br />

particolarmente inquinati, come quelli provenienti dalle aree industriali.<br />

Qualità <strong>del</strong>le acque sotterranee: le acque <strong>di</strong> falda utilizzate anche per l’approvvigionamento idrico sono<br />

<strong>di</strong> buona qualità e non sono state contaminate dal β-esaclorocicloesano.<br />

Qualità <strong>del</strong>le acque sotterranee: considerando le pressioni nella zona è necessario un monitoraggio<br />

costante.<br />

Vulnerabilità degli acquiferi:la struttura geologica porta a dei suoli in gran parte molto permeabili ed<br />

eventuali inquinamenti causerebbero danni in breve tempo e avrebbero un recupero molto lento. Le falde<br />

freatiche sono molto superficiali e quin<strong>di</strong> il rischio d’inquinamento è maggiore.<br />

PRESSIONI<br />

URBANIZZAZIONE<br />

Prelievi e consumi idrici: non ci sono dati adeguati sulla qualità <strong>del</strong>la risorsa idrica. Servirebbero<br />

informazioni sud<strong>di</strong>vise per mese e per anno e per ogni attività economica (usi civili, agricoltura, turismo,<br />

.?. altro) e <strong>del</strong>le altre attività per suggerire azioni per la riduzione dei consumi <strong>di</strong> ogni categoria.<br />

Efficienza <strong>del</strong>la depurazione <strong>del</strong>le acque: a Colleferro l’unico impianto è adeguato alle capacità <strong>del</strong>la<br />

rete fognaria; però la rete fognaria non è adeguata alla popolazione presente.<br />

<br />

.?.<br />

.?.<br />

<br />

<br />

<br />

Qualità degli scarichi: mancano i dati sulla qualità degli scarichi <strong>del</strong> depuratore.<br />

Scarichi abusivi: non ci sono dati sugli carichi abusivi.<br />

Numero scarichi: la maggior parte degli scarichi confluiscono nel fiume Sacco, compromettendo<br />

ulteriormente la capacità autodepurativa <strong>del</strong> corso d’acqua.<br />

Quantità reflui depurati: la quantità <strong>di</strong> acqua collettata è inferiore al quantitativo <strong>di</strong> AE che il depuratore<br />

può trattare.<br />

Discariche rifiuti inerti e sorgenti <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong> suolo: c’è una <strong>di</strong>scarica per RSU che riceve<br />

rifiuti da tutto il comprensorio regionale.<br />

.?. Per<strong>di</strong>te nella rete: non ci sono dati adeguati per fare <strong>del</strong>le valutazioni.<br />

MOBILITA’ E TRAFFICO<br />

Dilavamento stradale: non ci sono dati sulla qualità <strong>del</strong>le acque risultanti dal <strong>di</strong>lavamento <strong>del</strong>le strade che<br />

finiscono nei fossi.<br />

.?.<br />

AGRICOLTURA E INDUSTRIA<br />

Consumi idrici: L’irrigazione avviene attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> acque superficiali che essendo molto<br />

inquinate, mettono a rischio sia le colture sia la salute degli animali, come è già successo nel caso <strong>del</strong> β-<br />

esaclorocicloesano. Sarebbe importante l’adozione da parte degli agricoltori <strong>di</strong> pratiche mirate alla<br />

riduzione <strong>del</strong> consumo idrico, contemporaneamente ad un risana mento <strong>del</strong>la qualità dei corpi idrici.<br />

Carico organico potenziale e carico trofico: il carico organico potenziale civile e <strong>del</strong>la zootecnia si<br />

equivalgono. Il carico trofico <strong>del</strong>l’agricoltura è estremamente rilevante.<br />

<br />

.?.<br />

.?.<br />

Uso concimi e fitofarmaci: mancano dati specifici per il territorio (solo provinciali). Sono necessari degli<br />

approfon<strong>di</strong>menti.<br />

Reflui industriali: non ci sono i dati sui quantitativi <strong>di</strong> reflui industriali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!