28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.3.2 La qualità <strong>del</strong>le Acque Superficiali<br />

La tutela <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque si basa su quattro obiettivi:<br />

1) prevenire e ridurre l'inquinamento e attuare il risanamento dei corpi idrici inquinati;<br />

2) conseguire il miglioramento <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>le acque ed pre<strong>di</strong>sporre adeguate protezioni per<br />

quelle destinate a particolari usi;<br />

3) perseguire usi sostenibili e durevoli <strong>del</strong>le risorse idriche, con priorità per quelle potabili;<br />

4) mantenere la capacità naturale <strong>di</strong> autodepurazione dei corpi idrici, nonché la capacità <strong>di</strong><br />

sostenere comunità animali e vegetali ampie e ben <strong>di</strong>versificate.<br />

L'obiettivo <strong>di</strong> qualità ambientale è definito in funzione <strong>del</strong>la capacità dei corpi idrici <strong>di</strong><br />

mantenere i processi naturali <strong>di</strong> autodepurazione e <strong>di</strong> supportare comunità animali e vegetali<br />

ampie e ben <strong>di</strong>versificate; l'obiettivo <strong>di</strong> qualità per specifica destinazione in<strong>di</strong>vidua lo stato<br />

dei corpi idrici idoneo ad una particolare utilizzazione da parte <strong>del</strong>l'uomo, alla vita dei pesci e<br />

dei molluschi.<br />

Di seguito sono descritti i singoli in<strong>di</strong>catori necessari per definire lo stato quali-quantitativo<br />

<strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> fiume Sacco nel tratto interno al territorio comunale <strong>di</strong> Colleferro.<br />

I dati a cui si riferiscono gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque superficiali sono quelli rilevati da<br />

Arpalazio.<br />

In<strong>di</strong>ce Biotico Esteso (IBE)<br />

L’IBE è un in<strong>di</strong>ce che rileva lo stato <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> un determinato tratto <strong>di</strong> corso d’acqua<br />

integrando nel tempo gli effetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti cause <strong>di</strong> alterazioni fisiche, chimiche, biologiche.<br />

E’ stato introdotto attraverso il D.lgs. 152/99.<br />

Si basa sull’analisi <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>la comunità <strong>di</strong> macroinvertebrati che colonizzano le<br />

<strong>di</strong>verse tipologie fluviali. La presenza o assenza <strong>di</strong> questi permette <strong>di</strong> qualificare il corso<br />

d’acqua assegnandogli un certo valore <strong>di</strong> qualità (Tab. 2.3.1).<br />

Tab. 2.3.1 - Valori I.B.E. e classi <strong>di</strong> qualità<br />

Classe <strong>di</strong> qualità<br />

Valore <strong>di</strong><br />

I.B.E.<br />

Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> qualità Colore tematico<br />

I 10-11-12 Ambiente non inquinato azzurro<br />

II 8-9 Ambiente leggermente inquinato verde<br />

III 6-7 Ambiente inquinato giallo<br />

IV 4-5 Ambiente molto inquinato arancione<br />

V 1-2-3 Ambiente fortemente inquinato rosso<br />

Fonte - Allegato 1 D.lgs. 152/99<br />

Per la valutazione <strong>del</strong>l’IBE sono <strong>di</strong>sponibili dati <strong>del</strong> 2002, 2003 e 2004 riferiti solo a un punto<br />

<strong>di</strong> campionamento all’interno <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro.<br />

Per un adeguato confronto sono stati presi in considerazione anche valori misurati nella<br />

stazione che ricade nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Valmontone, ma che si riferisce sempre al fiume Sacco a<br />

monte <strong>di</strong> Colleferro.<br />

Nel 2004, ulteriori misure <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce IBE sono state eseguite dall’Arpalazio, nel tratto <strong>di</strong><br />

fiume Sacco interessato dal Parco Fluviale (Tab. 2.3.2).<br />

152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!