28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.1.2 Il paesaggio <strong>di</strong> Colleferro<br />

Lo scopo che ci prefiggiamo in questo paragrafo è quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare all’interno <strong>del</strong> territorio<br />

<strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro <strong>del</strong>le “tipologie <strong>di</strong> paesaggio” attraverso una lettura <strong>del</strong>lo stesso, cioè<br />

<strong>del</strong>le aree con caratteristiche paesaggistiche <strong>di</strong> base uniformi.<br />

Basandoci su quanto prodotto per la redazione <strong>del</strong> Piano Territoriale Provinciale Generale per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dei sistemi paesistici a livello provinciale si è proceduto analizzando i seguenti<br />

aspetti territoriali<br />

• la tipologia <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo;<br />

• la morfologia <strong>del</strong> territorio;<br />

• le fisionomie vegetazionali.<br />

Gli strumenti principali, quin<strong>di</strong>, sono stati la carta <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo Corine Land Cover 2000, le<br />

carte <strong>del</strong> Piano Territoriale Provinciale Generale e le foto aeree.<br />

Frammentazione degli ecosistemi<br />

Il primo carattere analizzato è stato l’omogeneità. A tal fine, sulla base <strong>del</strong>la carta <strong>di</strong> uso <strong>del</strong><br />

suolo Corine Land Cover 2000, sono state accorpate quelle tipologie <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo che<br />

presentano omogeneità paesaggistica:<br />

• aree urbane e industriali<br />

• aree agricole<br />

• aree naturali<br />

Nella Fig. 2.1.1 viene riportata la <strong>di</strong>stribuzione percentuale <strong>del</strong>le superfici per tipologie<br />

omogenee<br />

Fig. 2.1.1 - Superfici <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo per tipologie omogenee <strong>di</strong> utilizzo in %<br />

13%<br />

76%<br />

11%<br />

aree antropizzate<br />

aree rurali<br />

aree naturali<br />

Fonte - Elaborazione IGEAM S.r.l. da Corine Land Cover 2000<br />

La <strong>di</strong>stribuzione spaziale <strong>di</strong> queste aree ha una forte continuità. Le aree rurali e quelle<br />

antropizzate si presentano praticamente ognuna come un’unica porzione <strong>di</strong> territorio.<br />

Una stessa tipologia <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo, a parità <strong>di</strong> superficie, può essere più o meno frammentata,<br />

cioè costituita da un numero maggiore o minore <strong>di</strong> parti inframmezzate ad altri tipi <strong>di</strong> uso <strong>del</strong><br />

suolo. La frammentazione dà una idea <strong>di</strong> quanto un territorio abbia subito trasformazioni. Boschi<br />

molto frammentati, e magari con frammenti molto piccoli, ad esempio, non è detto che<br />

permettano una adeguata sopravvivenza alle specie forestali, che hanno bisogno <strong>di</strong> una<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!