28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.1.1 Istruzione<br />

Il D.Lgs 59/2004 e il D.Lgs 286/2004 hanno riformato il Sistema Educativo nazionale<br />

articolandolo in questo modo:<br />

- Scuola d’Infanzia: non obbligatoria e <strong>di</strong> durata triennale, è frequentata da bambini e<br />

bambine che compiono tre anni <strong>di</strong> età entro il 30 aprile <strong>del</strong>l’anno<br />

scolastico <strong>di</strong> riferimento.<br />

PRIMO CICLO<br />

- Scuola Primaria: <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> cinque anni, è articolata in un primo anno, raccordato con<br />

la scuola <strong>del</strong>l’infanzia, e in due perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici biennali. Sono iscritti al<br />

primo anno le bambine e i bambini che compiono sei anni entro il 31<br />

Agosto <strong>del</strong>l’anno <strong>di</strong> riferimento;<br />

- Scuola Secondaria <strong>di</strong> primo grado: <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> tre anni, si articola in un periodo<br />

<strong>di</strong>dattico biennale e in un terzo anno.<br />

SECONDO CICLO<br />

- Licei: hanno durata quinquennale e si sviluppano in due perio<strong>di</strong> biennali e in un quinto anno.<br />

Si articolano in: Liceo Artistico, Liceo Classico, Liceo Economico, Liceo<br />

Linguistico, Liceo musicale e coreutico, Liceo Scientifico, Liceo Tecnologico e il<br />

Liceo <strong>del</strong>le Scienze Umane;<br />

- Formazione professionale<br />

Sulla base dei cicli <strong>di</strong> istruzione previsti dalle recenti riforme, è opportuno considerare la<br />

ripartizione <strong>del</strong>la popolazione in età scolare (compresa fra i 3 e i 19 anni <strong>di</strong> età) residente nel<br />

2004 a Colleferro, che complessivamente ammontava a 3.328 ragazzi 6 .<br />

La sud<strong>di</strong>visione per fasce d’età è la seguente:<br />

- 3-5 anni: 515 bambini;<br />

- 6-10 anni: 953 bambini;<br />

- 11-13 anni: 640 ragazzi;<br />

- 14-19 anni: 1.220 ragazzi.<br />

La dotazione <strong>di</strong> Istituti scolastici pubblici e privati <strong>di</strong> Colleferro, invece, è riportata nella Tab.<br />

3.1.1.<br />

Tab. 3.1.1 - Elenco degli Istituti scolastici <strong>di</strong> Colleferro.<br />

ISTITUTI N°<br />

Scuole d’infanzia 8<br />

Istituti comprensivi<br />

1<br />

(Scuola d’infanzia e Scuola primaria)<br />

Scuole primarie 3<br />

Scuole secondarie <strong>di</strong> primo grado 2<br />

Licei 2<br />

Formazione professionale e <strong>di</strong> altro tipo 6<br />

Corsi <strong>di</strong> Laurea 2<br />

TOTALE 24<br />

Fonte - Documento <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo preliminare all’avvio <strong>del</strong> <strong>PUCG</strong> <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

6 Dati ISTAT al 1 Gennaio 2004.<br />

270

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!