28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 - LE POLITICHE SOCIALI<br />

3.1 – I SERVIZI SOCIALI, CULTURALI, SANITARI E DEL TEMPO<br />

LIBERO<br />

Le politiche sociali messe in atto da un’amministrazione sul proprio territorio, in base ad<br />

un’ottica <strong>di</strong> sostenibilità, dovrebbero perseguire, da un lato, il cambiamento degli attuali stili <strong>di</strong><br />

vita <strong>del</strong>la popolazione, dall’altro, la realizzazione <strong>di</strong> azioni concrete che prevedano il ricorso a<br />

processi decisionali partecipati e con<strong>di</strong>visi dagli utenti e finalizzati più allo sviluppo qualitativo<br />

che alla crescita quantitativa.<br />

Sul piano infrastrutturale, quin<strong>di</strong>, le decisioni devono ricercare un equilibrio fra crescita<br />

demografica, prelievo <strong>di</strong> risorse e sottrazione <strong>di</strong> servizi ecologici alle aree non antropizzate. Sul<br />

piano dei servizi, invece, si deve incidere sui comportamenti sociali e sulla re<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le<br />

risorse per garantire a tutti adeguati livelli <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>la vita. In particolare, l’assistenza<br />

prestata alle persone anziane, ai giovani, ai <strong>di</strong>sabili o agli sbandati costituisce un esempio <strong>di</strong> tali<br />

opportunità. Non solo, l’in<strong>di</strong>rizzo intrapreso dallo <strong>Stato</strong>, volto a favorire la collaborazione e la<br />

pianificazione <strong>del</strong>le attività assistenziali con le associazioni <strong>di</strong> volontariato, è un altro passo<br />

positivo in <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la sostenibilità, per non menzionare gli effetti benefici che possono<br />

derivare alla collettività dall’educazione dei giovani, dalla crescita culturale dei citta<strong>di</strong>ni, dal<br />

mantenimento <strong>del</strong> buono stato <strong>di</strong> salute degli in<strong>di</strong>vidui e <strong>del</strong>l’ambiente, dalla veicolazione <strong>del</strong>le<br />

idee e <strong>del</strong>le proposte, dalla riappropriazione <strong>del</strong>la natura.<br />

269

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!