28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tab. 2.9.6 - Numero e capacità volumetrica dei cassonetti presenti sul territorio comunale sud<strong>di</strong>visi per frazione<br />

merceologica.<br />

Tipologia contenitori Capacità (l)<br />

Numero<br />

contenitori<br />

Campane carta 2000 52<br />

Campane vetro 2000 66<br />

Campane plastica 2000 45<br />

Campane metallo 2000 4<br />

Bidoncini carta - scuole 240 70<br />

Bidoncini vetro - bar, pub,<br />

240 85<br />

ristoranti<br />

Contenitori pile esauste 50 10<br />

Contenitori farmaci scaduti 50 8<br />

Totale 340<br />

Fonte - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

Oltre alla presenza <strong>di</strong> “bidoncini” per la raccolta <strong>del</strong>la carta presso le scuole, il Consorzio Gaia<br />

su iniziativa <strong>del</strong>l’Amministrazione Comunale ha avviato un servizio <strong>di</strong> raccolta domiciliare <strong>di</strong><br />

rifiuti cellulosici e <strong>del</strong> vetro presso gli esercizi commerciali (bar, pub, ristoranti, ecc.) e per le<br />

utenze urbane nei centri storici; il servizio a domicilio, garantito per circa 81 punti sull’intero<br />

territorio comunale, è finalizzato ad assicurare la raccolta <strong>di</strong>fferenziata per i maggiori produttori<br />

<strong>di</strong> tali categorie <strong>di</strong> rifiuti il cui recupero incide positivamente sul ciclo <strong>di</strong> gestione dei rifiuti<br />

(Fonte - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro e “La Provincia” “Raccolta <strong>di</strong>fferenziata negli esercizi pubblici” -<br />

29 marzo 2005).<br />

Tra le iniziative intraprese nell’ambito <strong>del</strong> sistema integrato <strong>di</strong> raccolta e smaltimento dei rifiuti,<br />

previsto dal Piano <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti, è in programma la realizzazione <strong>di</strong> un ecocentro o<br />

isola ecologica; a tal proposito il Consorzio Gaia ha presentato il progetto per la creazione<br />

un’isola ecologica (superficie <strong>di</strong> circa 45.000 mq) presso località Valle Sette Due 5 , per il<br />

conferimento dei rifiuti speciali privati e dei rifiuti ingombranti, cioè quei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani che<br />

non sono raccolti a domicilio o nei cassonetti stradali in modo regolare (Fonte: relazione Tecnica<br />

<strong>del</strong> Progetto definitivo <strong>di</strong> un’isola ecologica per il Consorzio Gaia- Anno 2003).<br />

Nell’isola ecologia verranno posti 11 contenitori scarrabili da 30 m 3 per contenere gli imballaggi<br />

cellulosici, carta, ingombranti, plastica, legno, materiali ferrosi, beni durevoli, vetro alluminio,<br />

inerti, sfalci e potature, che verranno pesati prima <strong>del</strong>l’ingresso nell’isola.<br />

5 Secondo il P.R.G. vigente a Colleferro l’area oggetto <strong>del</strong>l’intervento è sottoposta a vincolo <strong>di</strong> rispetto <strong>del</strong>l’abitato<br />

(N.T.A.- Art. 512) e rientra nel Piano Paesistico Regionale come zona vincolata ai sensi <strong>del</strong> R.D. 1775/37 – c- art<br />

L.431/85 (vincolo idrogeologico).<br />

257

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!